Irene Maiorino “salva” la natura. Il piccolo gioiello di Giovanni D'Andrea - Affaritaliani.it

Roma

Irene Maiorino “salva” la natura. Il piccolo gioiello di Giovanni D'Andrea

On line il cortometraggio "Nature" girato a Lecce nei Marsi in Abruzzo

di Valentina Renzopaoli

La natura è dentro di noi: l'uomo la umilia, la danneggia, spesso la devasta. Eppure, basta guardare nei nostri ricordi da bambini per riscoprire il senso di ciò che siamo.

 

E' un messaggio di speranza e di immensa bellezza quello che arriva da un piccolo gioiello cinematografico appena approdato sul web.
“Nature” è l'ultimo lavoro dell'attore e regista Giovanni D'Andrea, marsicano d'origini ormai adottato dalla capitale. Un cortometraggio di grande intensità girato da Kevin Spagnolo e realizzato in occasione della seconda edizione delPremio letterario intitolato a Luigi D'Andrea.  “Il tema è il continuo scontro e confronto tra l'uomo e la Natura; un rapporto che spesso si perde ma si può recuperare attraverso i ricordi e magari tornare salvaguardare, attraverso piccole azioni e gesti”, spiega D'Andrea.
Accanto all'attore abruzzese, la giovane Irene Maiorino, volto di Teresa in “Gomorra La Serie 2”, moglie del boss O’ Nan interpreato da Lino Musella. L'attrice ha recentemenre lavorato alla serie “Sirene”, scritta da Ivan Controneo, per regia di Davide Marengo, in onda su Rai1. Ed è attualmente sul set de “I bastardi di pizzo falcone 2”, regia di Alessandro D’Alatri.


Location d'eccezione, il Parco Nazionale d'Abruzzo. Il regista è infatti tornato tra i boschi della sua terra per ambientare il suo inno alla natura: la montagna è quella del piccolo paese di Lecce nei Marsi, ai bordi della piana del Fucino e alle spalle di Pescasseroli. Pochi mesi fa, l'Unesco ha riconosciuto la selva di Moricento, nel territorio leccese, Patrimonio mondiale dell'Umanità. I suoi faggi sono tra i più antichi e incontaminati d'Europa.

Chi è Giovanni D'Andrea

Giovanni D'Andrea è un attore abruzzese. Muove i suoi primi passi in alcune compagnie amatoriali, poi approda a Roma e frequenta per due anni un laboratorio teatrale presso "Itinera Corsi". Subito dopo frequenta la scuola di recitazione "Teatro Azione" fondata e diretta da Isabella Del Bianco e Cristiano Censi. Comincia così a calcare palcoscenici romani con diverse commedie teatrali per poi far parte di alcune compagnie in tour in Italia e all'estero. Nel frattempo frequenta la scuola nazionale di drammaturgia della scrittrice Dacia Maraini con la quale realizza alcuni progetti. Tra i suoi spettacoli: "Nel cognome del padre" con Ninì Salerno e Lia Tanzi, passando a "Roma buciarda" con Alvaro Vitali, Francesca Nunzi e MIlena Miconi, "E la notte si è fermata " con Edoardo Vianello, fino ad arrivare a "Puccini" con Giorgio Albertazzi. Qui lavora fianco a fianco con il Maestro accrescendo così ,ancor di più, lo stimolo creativo. Da li a poco, infatti, porta in scena alcuni spettacoli come regista. Nell'ambito cinema e tv, ricopre alcuni ruoli in diverse fiction italiane, da RIS Roma, Squadra Antimafia 5, Tutti pazzi per amore, Rosso San Valentino, Che Dio ci aiuti. Diversi sono anche gli spot e campagne pubblicitarie che lo vedono protagonista, ultimo in ordine di tempo lo spot Chicco. Sta per iniziare a girare una web serie come autore-attore insieme a Kevin Spagnolo e sarà in scena dal 22 al 24 Maggio con lo spettacolo FACE2FACE presso il Teatro Lo Spazio a Roma.