Roma
L'Africa in tre dimensioni: una trilogia da leggere tra sogno e perdizione

"Africa, diario di un viaggio a tre dimensioni", del giornalista e scrittore Federico Schiaffino, è una trilogia di romanzi per entrare in un nuovo mondo
Africa – Diario di un Viaggio a Tre Dimensioni, del giornalista e scrittore Federico Schiaffino, è una trilogia di romanzi – raccolti in un unico volume - che racconta l’Africa attraverso un diario di viaggio ispirato da tre esperienze diverse o addirittura antitetiche, offrendo un ritratto prismatico dell’Africa stessa.
Il lato suadente
Mentre il primo romanzo “Sogno del ritorno” vuole descrivere il lato più idilliaco e suadente dell’Africa, evitando però di inquadrarlo nella cartolina turistica del paradiso perduto, “La perdizione” guarda l’Africa da un’angolatura opposta, volta a scandagliare la sua parte più oscura e proibita.
Il lato femminile
Se dunque il primo romanzo dipinge il sogno incantevole di un’Africa colorata con tinte vivaci e romantiche dal pennello dell’idealità e della fantasia, il secondo ne fornisce al contrario una raffigurazione fosca e inquietante, incarnata da una conturbante presenza femminile nata dall’incubo proiettato dalla mente occidentale sull’aspetto più insondabile dell’Africa mistica.
La terza dimensione
La terza dimensione, dopo il sogno e il delirio, è invece rappresentata nel terzo libro “Punto di fuga” dalla drammatica realtà geopolitica centroafricana (in particolare quella congolese), dilaniata dalle atrocità e dalle contraddizioni, e sfruttata dall’opportunismo senza scrupoli della società bianca.
Tra mistero e sogno
Tre racconti per immergersi nelle misteriose atmosfere africane, fra paradiso e inferno, ideali di donna, creature demoniache e speranze messianiche. Per approdare infine all’amara presa di coscienza del fallimento dell’uomo occidentale, incapace di comprendere l’essenza dell’Africa e la complessità dei suoi problemi.