Roma
Le donne prendono il controllo. Turno rosa a Fiumicino
Turno di sole donne Controllori del Traffico aereo nella torre dell'aeroporto di Fiumicino appena ristrutturata. Un dream team rosa nella sala operativa della Torre Enav al “Leonardo da Vinci” dove la presenza femminile ha raggiunto quasi il 20 per cento del personale in servizio (13 donne su 77 dipendenti).
A circa 25 anni dall'ultima ristrutturazione, la Torre di controllo dell'aeroporto di Roma Fiumicino si è rifatta il look ed è tornata a spiccare sullo scalo. I lavori, durati circa 9 mesi, hanno riguardato sia gli interni sia l'esterno, dove la ''chiocciola'', il logo ENAV è rappresentato nella nuova versione tricolore.
Opera di Riccardo Morandi, uno degli ingegneri più famosi del '900, e già riconosciuta di valore storico dal Ministero dei Beni Culturali, la Torre è diventata uno dei simboli del Leonardo da Vinci fin dall'inaugurazione nel 1960.
Da questa Torre ENAV gestisce 24 ore su 24 il traffico aereo di Fiumicino, pari a 320.000 movimenti all'anno, circa 900 al giorno con picchi di 90 all'ora, un decollo/atterraggio ogni 40 secondi. Garantiscono il funzionamento di queste delicate operazioni tutte risorse del Gruppo ENAV.
La ristrutturazione non ha mai influito sull'operatività dello scalo. I lavori nelle sale operative, completamente ristrutturate, sono stati infatti eseguiti prevalentemente di notte, nella fascia oraria da mezzanotte alla 5 quando il traffico aereo sullo scalo è assai ridotto. Tra gli interventi effettuati, la sostituzione delle grandi vetrate esterne: di ultima generazione, sono composte di una tempera speciale che garantisce ottima visibilità, resistenza, antiriflesso e coibentazione. Completamente ristrutturate anche la scala antincendio esterna e la sala apparati, il cuore tecnologico della Torre di controllo