Roma
Lunedì nero a Roma: si fermano bus, tram e metrò: code di disagi per l'agitazione di Trenitalia Usb



Chi sciopera, perché e da che ora. Domenica alla stazione Termini ritardi sino a 120 minuti e cancellazioni
Si profila un lunedì di passione per il trasporto pubblico locale, all'indomani dell'astensione dal lavoro dei ferrovieri che termina poco prima dell'inizio dell'altra protesta. Lo stop per 8 ore di autobus, tram e metro è stata indetta dai sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna e avrà modalità diverse da regione, nel rispetto delle fasce di garanzia. A Roma dalle 8.30 alle 16.30.
Lo sciopero dei treni proclamato da sigle autonome, dall'assemblea nazionale Pdm-Pdb e dal gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno e dall'Usb lavoro privato, ha messo in difficoltà i turisti di rientro dalle vacanze nella seconda domenica di settembre. Ritardi fino a 120 minuti e corse cancellate alla stazione Termini di Roma e a quelle di Firenze e Napoli, disagi più limitati a Milano.
I consigli di Trenitalia
Lo stop di 24 ore, si legge sul sito di Trenitalia, durerà fino alle 2 di notte di lunedì 9 settembre. "L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche dopo la sua conclusione - fa sapere Trenitalia - . I viaggiatori, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce, mentre per i treni Regionali possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti".
La situazione nelle stazioni
Cancellazioni e ritardi si sono registrati prevalentemente a Firenze, Roma e Napoli. Alla stazione Termini nella Capitale alcuni treni hanno subito anche ritardi di due ore, mentre nel capoluogo fiorentino turisti e non hanno dovuto spesso riprogrammare il loro viaggio. Cancellati alcuni treni anche a Napoli per la partecipazione all'astensione dal lavoro.