Roma
Madonne che piangono e apparizioni: la Chiesa apre il corso di soprannaturale



Per distinguere il “vero” dal “falso” l'Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Roma organizza un corso per “far luce”
A scuola di soprannaturale: partirà il 12 gennaio, il primo Corso organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater della Diocesi di Roma e dal Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa dal titolo “Metamorfosi del Sacro”.
Trentadue ore di lezioni per approfondire e indagare alcuni fenomeni soprannaturali, come quelli mistici, paranormali, medianici, apparizionistici e mariofanici, alla luce del Magistero e del Catechismo della Chiesa Cattolica, con particolare riferimento all’attualità e agli eventi contemporanei.Durante il Corso – che si svolgerà dal 12 gennaio al 3 maggio, ogni venerdì dalle 16 alle 18 presso l’Issr Ecclesia Mater (Pontificia Università Lateranense) - si affronteranno temi sensibili come rivelazioni private, visioni, profezie, preveggenza, scrittura automatica e spiritismo. Fenomeni che saranno affrontati in ambito cristiano e analizzati per poter separare l’autentica fede dalla superstizione, il sacro dal profano.
Separare il "vero" dal "falso"
L’obiettivo del Corso è quello di far luce su molti di questi fenomeni particolari, divenuti veri e propri casi sociali o di massa, a cui è sempre più necessario offrire risposte pastorali e culturali per poter separare il vero dal falso.
Chi può partecipare al corso
Il Corso si avvale di esperti e docenti di alto livello e di grande esperienza ed è rivolto a insegnanti di Religione Cattolica, ricercatori, studiosi, studenti universitari, educatori. Il Corso ha il Patrocinio dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica e Irc della Diocesi di Roma.