Roma
Il mare del Lazio supera l'esame di primavera: acqua eccellente nel 91% della costa. E parte la stagione
I dati dell'Arpa promuovono le spiagge. Latina superstar, poi Viterbo. La zona di Roma è quasi tutta cristallina. Le eccezioni


La costa di Ladispoli

Il Mare del Lazio supera l'esame di primavera: acqua eccellente nel 91% della costa. E parte la stagione
Spiagge indietro nella pulizia, ma il mare della costa del Lazio che va da Minturno sino a Pescia Romana fa invidia alle regioni più blasonate. Il mare dei romani, isole pontine comprese è super balneabile nel 97% dei 224 punti in cui l'Arpa Lazio monitora la qualità delle onde nelle quali ci tuffiamo.
Il proimo report dell'Arpa sulla qualità dell'acqua
A renderlo noto è Regione Lazio che ha formalizzato il report di Arpa sui prelievi e le analisi di aprile e che continueranno con cadenza sino all'autunno. Come accade per le bandiere blu è la provincia di Latina che ha 3 nuove zone balneabili per un totale del 94% della costa monitorata definita “eccellente”. Segue Viterbo col 93% di eccellenza e poi Roma con l'91% delle aree campionati eccellenti e 18 in “classe buona”.
Il confronto tra i Comuni
Prendendo in esame i singoli Comuni: nella provincia di Latina la classificazione di eccellenza spetta al 100% delle aree dei Comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Fondi, Sperlonga, Itri, Gaeta Formia, Minturno. La provincia include le acque delle isole di Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e Santo Stefano, tutte eccellenti.
Ardea fanalino di coda della provincia di Roma
Nella provincia di Roma sono classificate eccellenti al 100% le aree monitorate dei comuni di Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Roma, Nettuno e conquista il 100% delle aree classificate “eccellenti” anche il comune di Santa Marinella. Resta invariata la classificazione del comune di Fiumicino, con la quasi totalità delle acque classificate come “eccellenti”, mentre le acque di Ardea sono classificate per la maggior parte buone e un’area eccellente. La situazione complessiva delle acque del comune di Pomezia resta stabile. Le acque di Anzio sono prevalentemente eccellenti e per il resto buone.
Il mare di Montalto di Castro è una certezza
Nella provincia di Viterbo, il comune di Montalto di Castro conquista il 100% delle acque classificate “eccellenti” e per il comune di Tarquinia la classificazione è in netta prevalenza “eccellente”. In sintesi, lungo tutta la costa, tre sole aree sono in classe “sufficiente”, una per provincia costiera, e solo un’area è classificata come “scarsa”, nel comune di Terracina (LT).
I laghi
Molto positiva anche la situazione dei laghi balneabili, per i quali le aree sono classificate al 97% eccellenti, con il restante 3% classificato in classe buona. Sono tutte classificate di qualità eccellente le aree del lago di Vico (Viterbo), dei laghi di Bracciano, Martignano e Nemi (Roma), dei laghi di San Puoto e Lungo (Latina) e dei laghi del Turano, Salto, Ventina e Scandarello (Rieti).
Per il lago di Bolsena (Viterbo) 27 su 28 sono le aree in classe eccellente, per Albano (Roma) 2 su 3.