Roma
Mausoleo di Augusto, restyling storico. Maxi donazione Tim da 6 mln di euro



Primo intervento di restauro complessivo sul monumento simbolo della Roma antica
Inizia il recupero del Mausoleo di Augusto, maxi donazione da 6 milioni di euro della Fondazione Tim per il restauro.
Il monumento simbolo della Roma Antica si prepara a rinascere, prende il via la seconda fase di recupero del più grande sepolcro circolare conosciuto. Un intervento importantissimo, con sondaggi archeologici per la fattibilità del posizionamento dei pilastri che dovranno sorreggere la copertura del Mausoleo. Restyling reso possibile dalla partnership tra Campidoglio e la Fondazione TIM, che ha fortemente contribuito con una donazione da 6 milioni di euro. Hanno così preso il via gli interventi necessari per la percorribilità da parte del pubblico, in vista della creazione di un futuro spazio museale. In particolare, saranno realizzati gli impianti di illuminazione, antincendio, sicurezza e videosorveglianza e la predisposizione di arredi idonei all’allestimento del percorso espositivo. Un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato, che restituisce al mondo uno dei monumenti chiave della storia di Roma. I Mausoleo di Augusto torna a vivere per la cittadinanza e i turisti grazie alla valorizzazione delle attività realizzate da Fondazione TIM, che ha stanziato, fin da ora, per queste e altre iniziative, ulteriori 2 milioni di euro.
La recinzione del cantiere diventerà una installazione permanente di circa 300 metri lineari sui lati est, nord e ovest, che permetterà al pubblico di vivere una esperienza immersiva nella storia di Augusto e del Mausoleo. Le cesate, infatti, raccontano, con testi e immagini color oro su fondo nero, la vita del primo imperatore romano e i diversi usi di cui il suo sepolcro fu oggetto nei secoli. Inoltre dodici pannelli in stampa lenticolare e cinque “hollow mask” che ritraggono il volto di Augusto, aggiungeranno sorpresa e profondità al racconto, dando l’illusione ottica del movimento delle immagini rappresentate e della tridimensionalità. Lo spazio delle cesate sarà infine “immerso” in un’atmosfera musicale che proporrà brani tratti dal repertorio appartenente alla programmazione d’eccellenza del periodo dell’Auditorium Augusteo. Accanto alla valorizzazione delle cesate, ogni giorno dal crepuscolo il Mausoleo sarà illuminato da 55 corpi a led di varie dimensioni che daranno una luce modulabile di vari colori, creando immagini suggestive.