Musica, danza e mostre: oltre 70 show inediti. La Francia conquista Roma - Affaritaliani.it

Roma

Musica, danza e mostre: oltre 70 show inediti. La Francia conquista Roma

Dal 23 maggio al 6 dicembre performer straordinari e iniziative culturali tra le vie della Capitale

Musica, danza e mostre, in programma oltre 70 show inediti. Le arti francesi conquistano Roma, è il progetto “La Francia in scena”.

 

Oltre 70 spettacoli, 5 mostre d’arte tra Roma, Milano e il Padiglione Francese alla Biennale di Venezia, 10 incontri con gli operatori nazionali ed europei per un totale di 170 date - quasi tutte prime in Italia - in 36 città italiane per 6 mesi, dal 23 maggio al 6 dicembre 2017. Un’eccezionale occasione per conoscere la straordinaria vitalità artistica francese. È la terza edizione de “La Francia in scena”, la stagione artistica dell'Institut français Italia: musica, danza, nuovo circo, performance, arte contemporanea, spettacoli per ragazzi. Una programmazione ricchissima che offre per il terzo anno consecutivo la possibilità di conoscere meglio il panorama dello spettacolo dal vivo e di tutta la creazione contemporanea francese, con particolare attenzione ai linguaggi multidisciplinari, alle contaminazioni fra generi, alle estetiche ibride e alle opere multimediali.

La novità assoluta della stagione 2017 è il programma “Bibliothèques Vivantes", caratterizzato da performance artistiche e installazioni in luoghi insoliti e poco sfruttati per lo spettacolo dal vivo, come le grandi biblioteche pubbliche e universitarie italiane e le mediateche degli istituiti francesi di diverse città.
Ed è proprio il progetto “La Bibliothèque” ad inaugurare la Francia in scena: dal 23 maggio la regista Fanny De Chaillé inizierà la sua residenza creativa alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che culminerà in una performance aperta al pubblico dal 6 al 9 giugno. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Institut français e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con l’Accademia di Francia – Villa Medici.

Musica
Maxi evento poi in programma il 21 giugno per La Festa della Musica, in collaborazione con il Ministero dei Beni culturali e il Comune di Roma. L’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese celebra l’inizio dell’estate e dal 1985 è diventata l’appuntamento europeo in cui musicisti dilettanti e professionisti invadono le strade, i musei, i palazzi delle città con concerti gratuiti. Sul palco italo-francese in piazza Farnese, davanti la sede dell’Ambasciata di Francia, si esibiranno in un concerto imperdibile la band francese La Femme e l’artista italiano Cosmo.

Danza, Circo e Arti della Strada
Sempre attento agli appuntamenti con lo spettacolo dal vivo, il pubblico italiano avrà l’occasione di assistere a una selezione delle migliori produzioni francesi, molte delle quali in prima italiana. Christian Rizzo, direttore del Centre Chorégraphique de Montpellier e la sua storica “Come crâne comme culte” aprirà infatti il 25 maggio le proposte di danza contemporanea nell’ambito dei “Giovedì dell’Arte – Questions d’art” dell’Accademia di Francia Villa Medici a Roma. Latifa Laâbissi sarà invece il secondo appuntamento coreografico il 6 luglio.

Arti visive
Alla galleria Wunderkammern di Roma invece dal 7 ottobre al 18 novembre esporranno le proprie opere Lek & Sowat, nome d’arte del duo francese Frédéric Malek (1971) e Mathieu Kendrick (1978). La loro ricerca è legata alla disciplina detta “Urbex”, o “Exploration Urbaine”, attraverso la quale esplorano la città alla ricerca di rovine moderne, sotterranei e spazi abbandonati, andando oltre i limiti dei graffiti tradizionali e utilizzando video, astrazioni architettoniche, installazioni e archeologia.