Roma
Nuovi cavalieri e dame dell'Ordine di Sion: al Governo romano c'è una donna



Tra mantelli bianchi e simboli cristiani, la cerimonia di investitura di sei nuovi cavalieri e una dama. Chi sono e cosa fanno
Nel Castello medievale di Lunghezza, a Roma, un florilegio di mantelli bianchi hanno sfilato all’interno delle mura con i loro simboli che riconducono alla carità cristiana, per la solenne cerimonia d’investitura di nuovi cavalieri e dame del Supremus Civilis et Militaris Ordo Templi Hierosolymitani Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitany (SCMOTH 1804 OSMTJ) – Ordine dei Cavalieri Templari Internazionali Ong presso l’O.N.U.
La cerimonia, aperta al pubblico, è stata organizzata dalla Commanderia di Roma “Nostra Signora di Sion” governata da una donna la Commander e Gran Diaconessa Rosalba Esposito ed è stata presieduta dal Gran Maestro dell'Ordine SCMOTH 1804 OSMTJ Roberto Amato, dal Gran Priore d'Italia dell'Ordine Rosario Nicola Luisi e dal Gran Priore Vicario dell'Ordine Francesco Garruba.
La ceriomonia di investitura
Durante la cerimonia, sono stati investiti sei nuovi cavalieri e una dama. Dalle guerre alle pandemie l’opera di questi uomini e donne non è mai mancata, lo SCMOTH 1804 OSMTJ sostiene da sempre tutti coloro che versano in uno stato di difficoltà, senza distinzione di razza, di ceto sociale o credo religioso, e in ogni luogo dove c'è più bisogno. Il forte e sentito credo che l'Ordine desidera comunicare come messaggio all'umanità è quello della vera e incondizionata fratellanza.
I progetti di solidarietà nel mondo
Tra i tanti progetti si annovera l’importante operazione a sostegno dei bambini del Perù affetti da neoplasie oncologiche, in collaborazione con la Croce Rossa Internazionale e il Governo Peruviano, il tutto finalizzato al progetto “Viravasi nel cuore” in cooperazione con la sorella Daniela Laudato per costruire nuovi hospice pediatrici, per accogliere i piccoli pazienti e contribuire a fornire strumentazione e farmaci, anche in quelli già esistenti, che è stata presentata al Castello di Lunghezza.