Roma
Ostia, Corviale, San Basilio: dal Governo 50 mln per le periferie dimenticate

Dal Governo uno stanziamento per finanziare progetti per la rigenerazione delle periferie
Quasi 51 milioni di euro destinati alle periferie di Roma: da Ostia a San Basilio, da Corviale al Casilino. Lavoro, mobilità, scuole e aree verdi sono al centro delle iniziative che saranno finanziate grazie alla convenzione firmata a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e i sindaci di 24 enti, tra cui il sindaco di Roma Virginia Raggi.
L'esatto importo che spetterà a Roma è di 50.980.767,33 per una proposta progettuale che interviene nelle periferie mediante otto azioni principali: sostegno a iniziative imprenditoriali per la qualificazione del sistema dei servizi, valorizzazione e gestione sperimentale di aree verdi, piazze e giardini, iniziative di promozione della mobilità dolce nelle scuole primarie, progettazioni innovative per il superamento dell'emergenza abitativa, recupero del complesso ex Gil a Ostia, promozione di una rete di servizi avanzati per la cultura nelle periferie, Ecomuseo casilino Ad Duas Lauros, riqualificazione ambiti Corviale San Basilio.
La strategia integrata del progetto attiva processi di rigenerazione nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi che sono collocate lungo l'intero arco periferico del territorio di Roma Capitale.
La convenzione firmata sblocca la prima tranche di fondi per un totale di 18 milioni di euro. Dopo la firma di Cagliari dello scorso 18 febbraio, lunedì hanno firmato la convenzione gli altri enti locali classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento, per complessivi 500 milioni di euro. Nelle prossime settimane saranno rese disponibili le ulteriori risorse, già previste dalla Legge di bilancio, che ammontano nel complesso a 1 miliardo e 600 milioni di euro e potranno essere così finanziati, secondo l’impegno del precedente e dell’attuale Governo, anche tutti gli altri (96) progetti presentati (87 comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana e 9 città metropolitane), per un totale, quindi, di 120 progetti finanziati e un importo complessivo di 2,1 miliardi di euro di finanziamento statale.