Roma

Palazzo Braschi, restyling totale: la storia di Roma torna a vivere

Nuovo allestimento e servizi innovativi, il visitatore al centro del museo

Palazzo Braschi, restyling totale: l'arte torna a vivere. Aperti nuovi spazi espositivi, servizi innovativi e accessibilità a tutti i romani.

 

Un nuovo museo a Roma totalmente rinnovato anche per chi già ne conosce la storia e la collezione: più di un semplice restyling, nuovi spazi espositivi e rivoluzione totale nel settecentesco Palazzo Braschi a piazza Navona.Un'ottica rinnovato rispetto al passato, nella quale, al centro del narrazione è posto il visitatore, anziché l'oggetto esposto. A cominciare dalla prima sala, un crocevia dei percorsi di visita che, organizzati secondo un criterio tematico, consentono al pubblico di immedesimarsi nel racconto, trovando costantemente riferimenti all'attualità e suggestioni visive di immediata comprensione. In questa nuova veste da mercoledì 29 marzo apre al pubblico il Museo di Roma a Palazzo Braschi, un progetto promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione, i servizi museali e il supporto di Zètema Progetto Cultura. Il progetto vincitore del nuovo allestimento nasce dall’idea che Palazzo Braschi possa rispecchiare e riflettere (o ‘far riflettere’) la storia di Roma tra il XVII e il XX secolo, permettendo una lettura trasversale dei fenomeni sociali e culturali avvenuti nella Capitale.

Inoltre, in un’ottica di museo senza barriere, “a misura di tutti", il museo si presenta oggi totalmente accessibile. All’interno delle singole sale è proposta una selezione di opere - tra le più rappresentative di ciascun tema - provvista di supporti didattici per la fruizione di ipo e non vedenti: a questo pubblico è dedicato un itinerario tematico per la fruizione tattile di opere tridimensionali.