Roma
Phishing, ecco come evitare le truffe online
Il phishing è una truffa informatica che permette di carpire, attraverso un'e-mail, i dati di accesso personali alla propria banca online.
Ecco come avviene. Arriva nella casella di posta elettronica un'e-mail che sembra provenire dalla vostra banca e vi dice che c'è un imprecisato problema al sistema di "home banking". Vi invita pertanto ad aprire la home page della banca con cui avete il conto corrente gestito via web e di cliccare sul link indicato nella mail. Subito dopo aver cliccato sul link, si apre una finestra su cui digitare la "user-id" e la "password" di accesso all'home banking. Dopo pochi secondi, appare un'altra finestra che informa che, per assenza di collegamento, non è possibile la connessione. A questo punto qualcuno è entrato in possesso dei vostri dati e può effettuare operazioni dal vostro conto. Il raggiro consiste nell'acquisire user-id, password, nome dell'istituto di credito ed eventuali altri dati immessi dall'utente. Ecco i consigli per evitare il phishing: non cliccare mai su link di e-mail (o di sms) che sembrano arrivare da servizi o che promettono offerte speciali chiedendo dei dati personali o quelli della carta di credito. Nel dubbio, meglio andare in modo autonomo sul sito dell’azienda e verificare l’esistenza della promozione, controllando l’indirizzo del sito in questione.