“Radici nel presente”, nella corporate art Generali al vertice nel mondo - Affaritaliani.it

Roma

“Radici nel presente”, nella corporate art Generali al vertice nel mondo

Durante lo scavo della sede delle Assicurazioni Generali rivenuti 300 reperti archeologici di età romano-imperiale

Generali ha ricevuto la Menzione Speciale per la collezione archeologica ‘Radici del Presente’ nell’ambito del Corporate Art Awards, l’evento che premia le aziende che si sono distinte nel dar vita a progetti che valorizzano l’arte e il patrimonio artistico. Il Corporate Art Awards è organizzato da pptArt in collaborazione con LUISS Business School e il Ministero italiano per i Beni e le attività culturali.

 


Il Premio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze nelle collaborazioni tra il mondo del business e quello dell’arte a livello internazionale, è stato annunciato a Roma in una cerimonia al Ministero per i beni e attività culturali alla presenza del Ministro, Dario Franceschini. Le candidature sono state presentate da più di 80 aziende provenienti da 22 Paesi diversi.
Il riconoscimento è stato attribuito a Generali nella categoria Collezioni d’arte e/o Musei aziendali per il “valore educativo della collezione archeologica” .

“Questo riconoscimento ci inorgoglisce. Il Museo è stato fortemente voluto per avvicinare le giovani generazioni ai beni culturali e alla storia valorizzando il patrimonio storico-archeologico nazionale – ha affermato il Generali Group Director of Communications and Public Affairs, Simone Bemporad – e vuole essere anche uno strumento attivo di condivisione e partecipazione a servizio della collettività”.
Per perseguire questi obiettivi l’accesso alla collezione è gratuita. La collezione archeologica ‘Radici del Presente’, affacciata sui Fori Imperiali e sulla Colonna Traiana, è un’esposizione didattica che da fine 2012 espone la collezione dei 300 reperti archeologici di età romano-imperiale sia rinvenuti durante lo scavo delle fondamenta della sede romana delle Assicurazioni Generali sia provenienti da collezioni acquisite successivamente.
Generali ha affiancato al Museo un proprio progetto didattico dedicato all’antico sistema viario romano e alle 33 ville romane distribuite sul territorio nazionale per avvicinare le generazioni più giovani al patrimonio culturale del nostro Paese. Dal 2012 al 2015, nelle tre edizioni realizzate, sono stati coinvolti più di 7.500 studenti.
Il Museo, che dal 2013 ad oggi è stato visitato da oltre 10.000 persone - di cui 8.000 studenti – è apprezzato anche dai privati ed è scelto per visite aziendali e di rappresentanza in virtù della sua peculiarità: raccontare l’evoluzione di Roma dal suo cuore, piazza Venezia.