Roma

Raggi e “la truffa” dei fake. 66% dei fan di Instagram e Twitter sono fantasmi

ByeByeRaggi pubblica i dati dei software che analizzano i fan. Risultato sconcertante: due terzi sono fake

“Due terzi dei fan del sindaco Virginia Raggi sono fake e molti altri sono persone che professionalmente cercano di orientare i dibattiti sul web a favore dei 5 Stelle”.

La prova è affidata a due strumenti di monitoraggio dei social, Spark Toro e IgAudit che monitorano i follower dei profili Instagram e Twitter.

A stanare l'esercito di fantasmi che arricchiscono il ranking del sindaco di Roma è il nuovo movimento ByeByeRaggi che, sotto attacco per l'evento di protesta dell'11 e 12 maggio si è preso la briga di scatenare i due strumenti di analisi e ha rilevato l'altissimo numero di fake.

Secono Ig Audit, il profilo virginiaraggim5s a fronte di 205 mila “seguaci”, quelli reali non supererebbero nella stima il 63,3%. Peggio va con l'analisi di Sparktoro che ha monitorato i 399868 follower del profilo @virginiaraggi e ha stimato nel 66% (263.913) i follower che non sarebbero altro che utenti creati ad hoc e con un'attività pari a zero.

Scrivono i “ragazzi” di ByeByeRaggi: “Si tratta di una truffa di dimensioni epocali che ha influenzato tutta la politica italiana fino a portarci all'attuale governo e all'attuale Sindaca. Noi di ByeByeRaggi siamo la resistenza romana a tutto questo, spesso quando vedete un nostro? Accanto a un commento insultante nei nostri confronti è perché abbiamo stanato un altro fake. Grazie ai tanti che in questi giorni si prendono la briga di rispondere ai fake che attaccano il sit-in di sabato prossimo. Noi abbiamo iniziato, ora sta a tutti voi decidere se entrare nella resistenza o continuare a subire tutto questo. In ogni caso ci trovate in piazza della repubblica l'11 maggio alle 12”.

Due giorni di tempo per verificare se dietro l'onda social di malcontento si nascondono persone reali e quante.