Roma
Roma città cantiere: Giachetti presenta la sua rivoluzione urbana

Tram a Marconi, preferenziali e ciclabili. E un numero verde contro le buche: il programma del Centrosinistra
Un programma con dodici 'cantieri' per "trasformare la città", affinché Roma torni Roma. Così Roberto Giachetti, candidato sindaco di Roma per la coalizione del Centrosinistra presenta il suo piano per una "rivoluzione della macchina amministrativa", con una trasformazione che partirà nei primi 100 giorni per un Campidoglio 'di indirizzo' e Municipi più forti
Tra le soluzioni presentate per far muovere meglio la città, gli interventi per la corsia preferenziale sulla Tiburtina, la diramazione del tram 8 verso Marconi e la pista ciclabile sulla Nomentana in previsione del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici.
Nella sede del suo comitato elettorale, all'ex Dogana a San Lorenzo, insieme Fabrizio Barca, al suo assessore 'in pectore' alle Politiche sociali, Livia Turco, e al coordinatore dei tavoli del programma, Giampaolo Manzella. Il vicepresidente della Camera ha disegnato la sua Roma che punta inoltre su una nuova urbanistica, con riqualificazione e rigenerazione come cardini, censendo nei primi 100 giorni tutte le opere incompiute per poi terminarle.
"Assessore al Bilancio e assessore alla Spending review saranno la stessa persona, che con una task force dedicata definirà nei primi sei mesi un piano per l'eliminazione degli sprechi e per il miglioramento dell'efficacia dell'amministrazione, con il duplice obiettivo di reinvestire le risorse ottenute nella città e ridurre il peso fiscale sui romani. Dal punto di vista economico, un piano strategico di Roma fino al 2030 elaborato con istituzioni, università, imprese, associazionismo e parti sociali".
E ancora, Roma come città 'verde' e 'Grande Capitale naturale', con differenziata al 65% in 5 anni, porta a porta in tutti i Municipi, isole ecologiche per rifiuti ingombranti in 18 mesi: con 200 milioni di investimento ne ritornerebbero 80 all'anno consentendo una riduzione della Tari del 20%.
Contro le buche sicurezza e decoro, con la suddivisione della città in quattro lotti, gare internazionali per i lavori stradali, numero verde 06-Zero buche per le segnalazioni dei cittadini.
Nuovo welfare per una città che si cura dei romani, partendo da un piano per il superamento dell'emergenza casa, tagliando le liste d'attesa e sostituendo il sistema dei residence con i 'buoni casa'.
Con il programma 'La cultura adotta un Municipio', ogni anno le istituzioni culturali della città sostenute con finanziamenti pubblici svilupperanno la loro programmazione a rotazione anche in un Municipio.
Sul turismo, rimodulare la tassa di soggiorno trasformandola in una tassa di scopo con cui finanziare promozioni e servizi per il turismo e anche decoro e modernizzazione della città.
Scontato il sostegno alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 con priorità a trasparenza e sostenibilità dei lavori, piena accessibilità a tutti, miglioramento e rilancio internazionale della città con interventi di rigenerazione urbana e realizzazione di impianti sportivi diffusi.
Scuole aperte anche il pomeriggio come luoghi di aggregazione, spazi di creatività, cultura e coesione per dare nuova linfa ai quartieri, con l'apertura di due a Municipio già il primo anno.