A- A+
Roma
Roma, ossa di animali, dadi, monete, uva: ecco come era la vita del Colosseo

Ossa di animali, come orsi o addirittura giaguari, vestiti, resti di cibo, come pinoli, uva e fichi: ecco che cosa è stato ritrovato durante i lavori di ripulitura di una canale delle fogne sotto il Colosseo. I resti della vita, dei combattimenti e delle lotte tra animali esotici che si consumavano nella grande arena.

Lo studio è stato divulgato il 24 novembre in occasione dell’incontro: “Idraulica del Colosseo. Presentazione dei nuovi dati dalle ricerche nei collettori fognari” che si è introdotto proprio dai saluti della direttrice del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo e a cui hanno preso parte gli esperti del gruppo di ricerca che ha lavorato all’indagine sotto la direzione scientifica di Martina Almonte, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro.

Lo studio

Lo studio ha coinvolto gli speleologi di Roma Sotterranea Srl, nell’ambito del finanziamento Grandi Progetti dei Beni Culturali, insieme ad architetti ed archeologi specializzati, utilizzando strumenti tecnologici d’avanguardia, a cominciare da robot filoguidati.

Le attività di studio, iniziate nel gennaio scorso con lo scavo stratigrafico del collettore sud, hanno riguardato una delicata operazione di disostruzione di quasi 70 metri di canale, consentendo, oltre all'analisi delle caratteristiche costruttive e delle antiche funzioni idrauliche, la raccolta di una preziosa documentazione archeologica che testimonia le ultime fasi di vita del Colosseo prima della “fine dei giochi” nel 523 d.C. e l’abbandono definitivo.

Tra gli obiettivi primari dell’attività di ricerca, la necessità di comprendere il funzionamento delle fogne antiche e dell’idraulica del Colosseo. Nasce da qui lo studio sistematico del sistema di regimentazione delle acque con ispezioni realizzate nei collettori al di sotto della piazza, al fine di indagare e conoscere l’attuale modalità di smaltimento delle acque del comparto ipogeo del monumento.

“Una problematica da sempre irrisolta - spiegano gli esperti - o risolta solo in parte, e la cui analisi potrebbe rivelarsi fondamentale per l’elaborazione di strategie per risolvere il problema dello smaltimento delle acque in un’area delicata quale quella dell’anfiteatro Flavio”.

I ritrovamenti

Gli antichi condotti hanno portato alla luce una copiosa quantità di reperti di semi e frutti di piante coltivate (fichi, uva, meloni, olive, pesche, ciliegie, susine, noci, nocciole e pinoli) nonché resti di piante spontanee, quali ad esempio le more: probabili residui dei pasti consumati dagli spettatori sulle gradinate. Di particolare rilievo anche la presenza di cuticole e frammenti di foglie di bosso e di alloro, piante legnose sempreverdi usate a scopo ornamentale nell’arena durante gli spettacoli e nell’area circostante al Colosseo.

E ancora ossa di animali come orsi, leoni, giaguari ma anche cani, persino bassotti, costretti a lotte fra loro sull’arena oppure oggetto delle "venationes", le battute di caccia che, insieme con le lotte dei gladiatori, hanno intrattenuto il popolo romano in occasione degli spettacoli .

Tra i ritrovamenti di carattere artificiale, dadi da gioco o oggetti d’uso personale, quale uno spillone in osso lavorato, ma anche elementi di vestiario (borchie, chiodini da scarpe e frammenti di cuoio), resti di rivestimento parietale e pavimentale nonché un cospicuo numero di monete di età tarda, ben 53, tutte in bronzo.

Tra i resti anche una sesterzio in oricalco con il volto di Marco Aurelio emessa nel 170-171 d.C., per celebrare i voti decennali dell'imperatore. Il suo ritrovamento potrebbe ipotizzare l’uso di tali monete per ingraziarsi il favore del popolo. Un reperto “sorprendente da parte degli archeologi contemporanei per raccontare, più di 1500 anni dopo, il fascino di quei giochi e di quei giorni”, spiegano gli esperti.

Le parole del direttore del Parco Archeologico del Colosseo

“L’importante lavoro di ricerca promosso dal Parco - ha dichiarato Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo - in collaborazione con i migliori istituti italiani e internazionali, ha permesso di capire meglio il funzionamento del Colosseo per quanto riguarda l'assetto idraulico, ma anche di approfondire il vissuto e le abitudini di chi frequentava questo luogo durante le lunghe giornate dedicate agli spettacoli. Abbiamo deciso di presentare tali risultati nell’ambito di una giornata di archeologia pubblica, aperta alla partecipazione di tutti, perché - ha concluso - crediamo fortemente che tutte le nostre attività, dalla ricerca alla valorizzazione, debbano essere condivise con i cittadini e con le comunità. Si tratta del primo passo, cui senz'altro seguirà l'edizione scientifica e la pubblicazione dei dati” .

Iscriviti alla newsletter
Tags:
colosseodadigladiatorimoneteossasesterziuvavita






Evasi dal carcere minorile, rintracciati due fuggitivi: è caccia al terzo

Evasi dal carcere minorile, rintracciati due fuggitivi: è caccia al terzo


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.