Roma, Vladimir Putin “santo subito”: un libro elogia le virtù del leader russo - Affaritaliani.it

Roma

Roma, Vladimir Putin “santo subito”: un libro elogia le virtù del leader russo

L'associazione Madre Russia dà alle stampe un volume sul capo del Cremlino

di Enza Colagrosso

Vladimir Putin, uno statista illuminato. L'elegia del presidente parte da Roma dove l'Associazione “Madre Russia”, presenta un libro destinato ad accendere il dibattito.

Firmato dal Luca Leonardo D'Agostini, “Dalla parte del Presidente Putin”, il volume come si legge sulla pagina sociale dell'associazione, “ha lo scopo di portare il lettore a conoscenza di una serie di fatti, circostanze e considerazioni utili per comprendere la totale falsità delle accuse mosse dal sistema mediatico occidentale nei confronti del presidente Vladimir Putin”.

Ecco allora un Putin svelato, o forse rivelato solo agli occidentali: “I media della nostra parte di globo non sono certo stati teneri nei confronti del capo del Cremlino, perché hanno lasciato passare il messaggio martellante del suo essere un nuovo zar dispotico e corrotto”. Il libro vuole far cadere tutti questi luoghi comuni, costruiti ad arte per minare la figura politica di Putin, rileggendo ad uno ad uno i casi che sono serviti a creare nell’opinione pubblica, l’immagine del Putin spietato. L’associazione Madre Russia, che terrà a battesimo l’uscita del libro il prossimo 2 luglio, è un’associazione che da circa un anno lavora proprio per raccontare o meglio ridisegnare l’immagine della Russia nell’immaginario degli occidentali. Per noi italiani l’uscita di questo libro mette un accento in più su una questione tutta nostra, aperta dal nostro Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, già da quando, nel 2013, al momento della sua elezione a leader della Lega si vide tra il pubblico c’era il parlamentare russo Viktor Zubarev. Da quel momento con una serie di incontri e viaggi Salvini ha aperto un nuovo dialogo con Mosca orientato sempre più verso l’obiettivo chiaro: togliere le sanzioni europee contro la Russia che danneggiano, tra l’altro il nostro commercio e il nostro sviluppo.

Luca Leonardo D’Agostini, presentando il suo libro, ci dà la possibilità di conoscere un Putin nuovo, quello che, come dice lo stesso autore “non è assolutamente simile a quello prodotto dall’isteria della nostra comunicazione perché è un personaggio diverso, che ha scritto una storia totalmente diversa da quella che ci hanno raccontato”.