Roma
Sanità: nasce a Roma il primo polo cattolico. La “zampata” del Vaticano





Il segretario di Stato Parolin benedice lo storico accordo tra le eccellenze romane, “nei valori caratterizzanti la sanità di ispirazione cristiana”
Una missione che è anche un business col quale tutti gli imprenditori della Sanità dovranno fare i conti: nasce a Roma il primo polo sanitario di ricerca. E ci mette la firma il Vaticano che ha messo insieme le eccellenze: Bambino Gesù, Policlinico Gemelli, Policlinico Gemelli Isola Tiberina e Università Cattolica.
La firma in calce allo storico accordo che muta il quadro sanitario romano e nazionale – secondo principi etici – è del segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin che ha “santificato” le indicazioni di Papa Francesco espresse lo scorso 13 aprile,durante l’udienza ai Membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari (ARIS), a sostenere la testimonianza dei valori fondanti con “una gestione competente e limpida, capace di coniugare ricerca, innovazione, dedizione agli ultimi e visione d’insieme” e ad avere “il coraggio di mettersi insieme e fare rete, rifuggendo ogni spirito concorrenziale, unendo competenze e risorse”.
Per la Sanità privata un concorrente formidabile
Ma cosa cambia per la Sanità dopo questo storico accordo? La partnership fra le quattro Istituzioni verrà attuata mediante “progetti di ricerca comuni; sinergie sulle aree assistenziali al fine di mettere a fattor comune le competenze specialistiche del personale, le tecnologie, le rispettive strutture sanitarie con l’obiettivo di creare percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) atti a incrementare la qualità delle cure offerte ai pazienti e ottimizzare i processi di cura inter ospedalieri – si legge in una nota ufficiale ma anche corsi di formazione accademica e manageriale con l’Università Cattolica del Sacro Cuore per il personale medico, sanitario e tecnico amministrativo al fine di favorire lo sviluppo delle competenze clinico scientifiche dei giovani studenti, medici, personale sanitario e della ricerca”.
Ecco la Sanità cristiana
Dunque, il nuovo grande polo cattolico che raccoglie gli istituto ospedalieri e di ricerca vicini al Vaticano e di espressa matrice cattolica, c'è un chiaro messaggio al sistema privato che dovrà fare i conti con un'offerta mostruosa di servizi sanitari che vanno dalla Pediatria alla Gerontologia, secondo una ben chiara missione:, quella di “riconoscersi nei valori caratterizzanti la sanità di ispirazione cristiana e intendono fornire risposte concrete alle sollecitazioni delle Istituzioni cattoliche e dell’attuale contesto evolutivo dell’ambito sanitario”. Come dire, se il pubblico zoppica, il provato fa business, arriva la Sanità Etica. Formato: il Vaticano.