Roma
Scioglimento del Comune: c'è chi dice Sì e spiega
Eco perché le anticipazioni sulla relazione del Pfrefetto Gabriello sono destinate a perdersi nel vuooto. Lo spiega Alessandro Onorato (Lista Marchini) sul suo profilo Fb: "La relazione della commissione prefettizia su Mafia Capitale è molto dura nei confronti del Sindaco: se ci basassimo su di essa, bisognerebbe commissariare il Comune.
Faccio solo un esempio: Marino ha vinto le elezioni a giugno 2013 e nel 2014, primo anno solare interamente governato dalla sua Giunta, Buzzi e Carminati hanno incassato 9,6 milioni di euro da Ama, 6,8 milioni dal Dipartimento Politiche sociali e 1,4 milioni per l’emergenza casa. Quindi, in pieno mandato Marino, hanno continuato a fare affari d’oro, segno di una continuità con l’amministrazione precedente che non può essere negata, al di là del fatto che il Sindaco risulti estranei alle inchieste.
Non possiamo far finta di non vedere il resto: consiglieri di maggioranza che si dimettono, una situazione interna alla maggioranza e al Pd esplosiva, quattro commissioni capitoline (Bilancio, Patrimonio, Scuola e Politiche sociali) senza Presidente che non possono riunirsi. Non basta che Marino sia estraneo alle inchieste su Mafia Capitale per poter continuare a governare la città in queste condizioni.
È un’ipocrisia pensare che, come indica la relazione, la Mafia a Roma sia solo in alcune zone. C’è solamente un motivo per cui si continua a tenere attaccata la spina: Marino e i suoi sono imbullonati alla poltrona. Noi come opposizione continueremo a protestare non in Consiglio, perché l'Assemblea Capitolina è totalmente delegittimata, ma nelle piazze, tra i cittadini, quelli a cui noi ci rivolgiamo e di cui difendiamo gli interessi, che poi coincidono con quelli della città".