Roma
Scuole "chiuse" in anticipo: non ci sono più i bus. RomaTpl al fallimento

A Roma da questa mattina, ridotto al lumicino il trasporto pubblico nel 20% della città
Scuole chiuse, studenti in vacanza e servizio di bus ridotto all'essenziale. Succede a Roma città del futuro dove da questa mattina chi abita in periferia non ha più gli stessi diritti di chi vive nelle zone semicentrali o in centro. La Roma Tpl, società privata di gestione del 20 per cento circa dei bus che circolano in città, è stata costretta a ridurre il servizio come se fossimo in piena estate. Fiaccata dai debiti e da scioperi a raffica degli autisti per gli stipendi perennemente in ritardo, la società è sull'orlo del collasso.
Debiti poi debiti e ancora debiti. La Roma Tpl non ha più denaro per la manutenzione dei bus e così non paga i fornitori e i bus rimangono nei depositi. Ma quello dei meccanici non è il solo “buco nero”. Da tempo anche la Cometa, la società che effettua le pulizie sui mezzi e nei depositi non riceve più i pagamenti e così quel che resta del parco bus in circolazione non sarà più pulito.
La ditta di pulizie pagata con cambiali tutte finite dal notaio
Nel caso della Cometa, la situazione è drammatica: Dal 2013 al 2015 le fatture mensili sono state pagate con 36 cambiali, l'ultima delle quali scade proprio da qualche giorno e dal 2016 i titoli di pagamento non sono stati onorati e spediti dal notaio. Da settembre 2016, poi, tutte le fatture emesse dalla ditta di pulizie non sono state pagate per un debito monstre tra mancati pagamenti e protesti che supera i 3 mln di euro.
Il Comune "nel pallone"
Insomma, l'appalto esterno che segnava l'ingresso dei privato nel servizio di trasporto pubblico di Roma, si è rivelato un boomerang. E per il Movimento Cinque Stelle, una voragine organizzativa difficilissima da colmare. Tant'è che è lo stesso attivissimo consigliere comunale Enrico Stefàno che da presidente della Commissione Trasporti, a certificare la resa nei confronti della periferia e ad additare l'appaltone rinnovato dalla Giunta Alemanno come responsabile del caos. Scrive Stefàno sul profilo sociale dedicato alla propaganda: “Per tutelare la cittadinanza e i lavoratori ed evitare " buchi" nell'erogazione del servizio, abbiamo deciso di anticipare, da lunedì 22, la prima riduzione estiva, preservando però le corse nelle ore di punta in corrispondenza degli orari scolastici. Questo significa quindi, oltre a provare a garantire un servizio più regolare, evitare di poter essere costretti a pagare corse che la Roma TPL non fa, grazie al regalo dell'allora Giunta Alemanno. Gli altri si rassegnino, dopo anni di immobilismo e accondiscendenza da parte della politica, stiamo provando a risolvere un problema annoso, imputando all'azienda le sue responsabilità e tutelando lavoratori e utenti. Stiamo infatti predisponendo tutte le documentazioni e organizzando gli uffici per poter intervenire in sostituzione qualora ancora una volta non vengano pagate le mensilità”.
Il capitolato d'appalto contestato
La realtà però è ben diversa: Il Comune ha deciso di non pagare più le corse saltate per guasti e così il servizio si riduce all'essenziale. Questo perché nel capitolato era previsto che i pagamenti dovessero avvenire anche se i bus rimanevano nei depositi. Alla lettera R della tabella delle “corse giustificate” si legge “Roma Capitale è costretta a pagare anche le corse che l'azienda non effettua per guasto. Assurdo, ma cosi fu stabilito all'epoca”, scrive ancora Stefàno.
Ma perché il Comune non revoca l'appalto per gravi inadempienze? E' un mistero presto svelato: perché senza la Roma Tpl a fare servizio bus, un quinto della città rimarrebbe a piedi a meno che il Prefetto di Roma non firmi un decreto di requisizione dell'intera società per gravi motivi di ordine pubblico. Una responsabilità che nessuno ha il coraggio di prendere.
E così bus ridotti al lumicino, autisti in perenne sciopero e rivolta per stipendi in cronico ritardi, versamenti previdenziali omessi e posti di lavoro a rischio. Come quelli della società di pulizie: 25 famiglie che forse a fine mese si troveranno senza stipendio.