Roma
Sfilano le belle della Coppa America. Ultra catamarani 'in volo' a Civitavecchia
Tecnica, velocità, adrenalina. Questi sono solo alcuni degli ingredienti del Trofeo Great Cup 32, con i catamarani che sfruttano le tecnologie della Coppa Americache per la prima volta sbarcano in Italia, grazie all’organizzazione della Ventana Group, società torinese, leader nella realizzazione di grandi eventi sportivi e aziendali.
Sarà il porto di Civitavecchia a ospitare l'evento internazionale dal 27 al 30 agosto, con il Terminal del Gusto di Campagna Amica Coldiretti che per 4 giorni diventerà il punto di osservazione privilegiato per appassionati e curiosi. Patrocinato dal CONI e dalla Regione Lazio, l’evento, penultima tappa del tour europeo, vedrà i cinque team in gara pronti ad affrontarsi volando sull’acqua per assicurarsi la vittoria finale.
Alinghi, il Sultanato dell'Oman, Spindrift Racing, Armin Storm Sailing Teame il Team Engie, questi gli equipaggi (5 uomini per ogni imbarcazione), che si daranno battaglia nei mari laziali con la possibilità unica di allargare l'equipaggio a 6 elementi: verrà data l'opportunità al pubblico di comprare un pass Vip per vivere le gare da protagonista.
La Great Cup nasce ad Amsterdam nel 2012 dove per la prima volta vengono sviluppati catamarani di classe GC32 di lunghezza 12 metri e larghezza 6 metri a vela rigida e con foil che permettono alle imbarcazioni di navigare tra gli 8 nodi(14km/h) fino a raggiungere 30 nodi di velocità (55km/h). La velocità massima raggiunta in gara ha toccato il picco di 37.9 nodi (72km/h).
Questa classe di catamarani oggi è presente in 5 paesi del Mondo e sta riscuotendo un successo clamoroso grazie al fatto che è l’unica regata nella quale vengono utilizzate tecnologie ed equipaggi provenienti dalla Coppa America.
Il Campo di regata sul porto di Civitavecchia sarà largo 1,2x1,2 miglia marine, che corrispondono a 2,222 chilometri, per una grandezza di circa 5 km². L’inizio delle regate è fissato ogni giorno per le 11.30 fino alle 17.00, vento permettendo. La modalità di gara sarà la Fleet Race, ovvero tutti contro tutti in un’unica batteria. Ogni 20’ partirà una nuova gara per un totale di 8 regate al giorno che determineranno i punti per la classifica generale.
Il campo base delle attività sarà alla Banchina n°7 al Terminal del Gusto, mentre l’area vip del Club32 e il Media Center saranno nell'Hotel San Giorgio.
L'organizzazione muoverà circa 200 persone tra staff, media e addetti ai lavori. Nello specifico a sbarcare a Civitavecchia saranno 50 persone dello staff della GC32 Racing Tour, 15 Giudici.
Tutta la manifestazione verrà ospitata dal Terminal del Gusto, alla Banchina n°7, alle spalle del Forte Michelangelo. Questa sarà l’area viva della manifestazione, dove il pubblico potrà avvicinarsi alle imbarcazioni attraccate nei momenti di pausa dalle gare, e sarà possibile fotografare e vederle da vicino. Qui verrà allestita l’area tecnica delle squadre, che sarà accessibile al pubblico attraverso un pass, per vivere l’esperienza nei box dove si mettono a punto le imbarcazioni.
Tutta l’area sarà un punto dinamico dove attraverso il progetto creato da Campagna Amica di Coldiretti Lazio per portare l’enogastronomia Made in Italy, in collaborazione con il Buono srl, si sottolineerà l’importanza di una sana alimentazione legata alla pratica sportiva.
Il Terminal del Gusto inaugurato lo scorso 4 Luglio, ha come obiettivo quello di diventare uno spazio unico nel suo genere multifunzionale e multisensoriale dedicato alla vendita di prodotti legati alle tradizioni dell’agroalimentare italiani, e si distingue appunto per l’unione tra innovazione e tradizione.
I catamarani sono lunghi 10 metri (12m incluso bowsprit) per 6 metri di larghezza, è sono tra i più veloci di tutto il mondo. Questa imbarcazione permette di sperimentare altissime prestazioni di nautica e velocità, grazie ad un livello di tecnologia molto evoluto nel disegno dello scafo.
I primi GC32 hanno visto la luce a Dubai verso la fine del 2012, mentre le prime tre imbarcazioni che hanno gareggiato lo hanno fatto in occasione di eventi in Europa nel corso del 2013, con il debutto all’Allianz Traunsee Woche in Austria.
Oggi ci sono regate di GC32 in Europa e Nord America. In Europa le barche competono nel Bullitt CG32 Racing Tour, che così come oggi, anche nel 2016, comprenderà una serie di eventi di quattro giorni. Inoltre è prevista una tappa supplementare che si terrà, durante l’inverno, in Florida.
Il regolamento della Bullitt CG32 Racing Tour viene deciso dai proprietari e dalle loro squadre, attraverso il CG32 International Class Association, il cui presidente è lo svizzero ed ex olimpionico, Flavio Marazzi.
SCAFI
La CG32 ha una forma della carena molto complessa. Lo scafo ha soltanto un piccolo bilanciere e la sezione trasversale, ma ha la capacità di essere agile per sfruttare al meglio l’aerodinamica, rendendo possibile il passaggio attraverso le onde in modo pulito, e limitando al massimo il beccheggio dell’imbarcazione.
IN GARA
Meglio conosciuta come vincitrice della 31^ Coppa America, il team Alinghi di Ernesto Bertarelli ha anche conquistato il Bol d'or Mirabaud, il Trofeo Vulcain e il campionato annuale per i catamarani D35. Alinghi è anche un due volte vincitore della Extreme Sailing Series.
Veterani della GC32 il team Armin Strom di proprieta di Flavio Marazzi è alla terza stagione, il primo a credere in questo tipo di classe, gareggiando sempre con lo stesso equipaggio.
Con sede a Saint Philibert, nel sud della Bretagna (Francia), il Spindrift racing team è stato fondato da Dona Bertarelli e Yann Guichard nel 2011. Spindrift Racing è un progetto team dedicato alla condivisione di esperienze e conoscenze, il cui obiettivo è la prestazione e la capacità di superare se stessi in una mentalità professionale e rigoroso. I risultati finora parlano da soli: nel 2013, il più grande successo è stato il record battuto da Cadice, in Spagna a San Salvador, alle Bahamas. Nel 2014 nella categoria d35 ha vinto il Bol d'or Mirabaud ed e’ finito 2 ° nella Route du Rhum.
Dal Sultanato dell'Oman, promosso dal Ministero del Turismo dello stato arabo e co-sponsorizzato da EFG Bank Monaco, il progetto vela prevede programmi per migliaia di giovani uomini e donne, portando una nuova generazione a scoprire la vela. Essa comprende una squadra nazionale di vela e di alta costiera che beneficiano di un allenatore di classe mondiale, il cui obiettivo è quello di vincere una medaglia olimpica per l'Oman. Il programma mira a costruire sette scuole di vela in tutto il paese, di cui quattro sono già operative per ravvivare patrimonio marittimo del paese.
Dopo tre anni di successi di regate d'altura in classe 40, Sebastien Rogues ha scelto di passare a imbarcazioni multiscafo. Navigare su barche più veloci, più tecniche e più emozionanti. Nel settembre 2014, Sebastien ha scoperto la CG 32 insieme a Sebastien Col, un esperto in questa categoria di barche. Sedotto dalla nuova barca "volante", lo skipper ha deciso di gareggiare in questa serie per i prossimi 3 anni, con un sostegno costante del fedele dello sponsor Engie. Nel suo equipaggio velisti di successo come Bertrand Castelnérac e Christophe Carbonnières.