Roma
Si prepara l'anti-Raggi. Raimondo Grassi studia il programma con i cittadini


Il leader del movimento civico #RomascegleRoma chiama i romani a raccolta per per scrivere il programma
di Fabio Carosi
Il “dopo Virginia Raggi” è già iniziato. In attesa che Pd, Forza Italia e il centrodestra di Meloni-Salvini partorisca un candidato che contrapporre all'ipotesi di doppio mandato del Cinque Stelle, c'è chi scalda i motori. È Raimondo Grassi, leader del movimento #RomaSceglieRoma.
Cinquantasei anni, architetto di famiglia romana, innamorato della sua città, Grassi, arriva primo nella corsa a riprogettare la città e presenta un ambizioso piano di progetti per lo sviluppo della Capitale, che sembra più un programma da “sarò sindaco” che la manifestazione d'impegno di una città stanca di arretrare.
La modalità per preparare la futura candidatura, rigorosamente civica, passa attraverso quei noiosissimi convegni che tanto piacciono ai politici professionisti, che però Grassi arricchisce di una novità: la partecipazione diretta dei cittadini che potranno così misurarsi col parterre e consegnare idee nuove, progetti nuovi o arricchimenti su sicurezza, investimenti, cultura, viabilità, sociale, trasporti e soprattuto sviluppo.
Ed ecco i partecipanti alla tavola rotonda, nella quale spiccano per assenza i politici. Al tavolo di Raimondo Grassi, siederanno Paolo Arsena (Architetto - Coordinatore del progetto “Metrovia”), Michele Azzola, Segretario Generale CGIL di Roma e del Lazio, Andreina Carosi (architetto, Coordinatore del progetto “La città per le persone”), Salvatore Cimmino (Testimonial campagna per l eliminazione delle barriere architettoniche "), Carmelo Leo (Coordinatore Nazionale Movimento Sviluppo Italia), Flavio Mangione (Presidente Ordine Architetti Roma), Mauro Mannocchi (Presidente Confartigianato Imprese di Roma), Stefano Monticelli, (Amministratore Delegato Cospra Spa e Consigliere Acer), Ivan Sciarretta (Presidente Unimprese Lazio), Filippo Tortoriello (Presidente Unione Industriali Roma).
"L'incontro a cui parteciperanno i cittadini romani, esponenti di categoria e ordini professionali e progettisti - spiega il presidente di Roma Sceglie Roma, Raimondo Grassi - ha l'obiettivo di presentare gli interventi che contribuiranno a far ripartire un volano economico, produttivo e sociale della città attraverso un piano di sviluppo di opere e infrastrutture che portino Roma ad essere al passo con le grandi metropoli europee". Praticamente un programma da sindaco costruito dal basso.
L'appuntamento è per giovedì 21 marzo alle ore 17.30 presso l'Auditorium di Via Rieti, 13.