Termovalorizzatore Roma, De Luca show: “L'amico Gualtieri sbaglia i tempi” - Affaritaliani.it

Roma

Termovalorizzatore Roma, De Luca show: “L'amico Gualtieri sbaglia i tempi”

Il presidente della Regione Campania entra a gamba tesa sulla vicenda dei rifiuti romani: “Con le risorse dello Stato piano credibile”

"Se realizzerei il termovalorizzatore a Roma? Assolutamente sì, se c'è un piano economico finanziario che regge, per come sta messa Roma in queste condizioni. Ma non credo che i tempi di progettazione possano essere quelli indicati dal mio amico sindaco Gualtieri".

Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine della presentazione del bando per la realizzazione di un impianto di compostaggio a Napoli Est insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

De Luca: "Senza i soldi dello Stato il piano non reggerebbe"

"Credo che il decreto del Governo abbia previsto esattamente risorse per affrontare i problemi di Roma - ha aggiunto De Luca - altrimenti il piano economico finanziario non reggerebbe. Il Cip6 era una percentuale della tariffa che si paga per la corrente elettrica che veniva destinata agli impianti di termovalorizzazione, ma oggi il Cip6 non c'è più e quindi diventa complicato fare un investimento di 300-400 milioni di euro. Se queste risorse ce le mette lo Stato, l'impianto diventa credibile. Poi ci sono i tempi di progettazione e qui non credo sinceramente che i tempi di progettazione possano essere quelli indicati dal mio amico sindaco di Roma Gualtieri. Lui ha dato come scadenza il 2026, ma nel 2026 avremo ancora i gabbiani che passano sui lecci di Roma. In tre anni non ce la si fa, solo per un progetto esecutivo ci vuole un anno e mezzo se tutto va bene. Poi c'è un problema delle forniture tecnologiche". 

Secondo De Luca "bisogna fare tutti uno sforzo, stiamo parlando della capitale d'Italia e non possiamo avere quelle immagini. Suggerirei a Gualtieri di farsi dare la copia dell'impianto di Copenaghen, un termovalorizzatore che sia anche un'opera di architettura contemporanea".