Roma

Tevere digitale: nasce l'app che esplora il fiume di Roma a 360 gradi

Tevere da vivere: arriva SmarTevere. Idee, eventi e programmi in condivisione coi cittadini di Roma

Agenda Tevere e Fondazione TIM insieme per la rinascita del fiume: nasce SmarTevere.

 

Il fiume di Roma non è mai stato tanto vicino ai cittadini. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il Professor Carlo Cellamare della facoltà d’Ingegneria Ambientale della Sapienza di Roma, si propone due obiettivi:

  • raccogliere e classificare tutti i dati di natura ambientale, amministrativa, culturale e sociale nel tratto urbano del Tevere, che confluiranno nel Database Unico Tevere (DUT);
  • sviluppare due piattaforme informatiche:  una editoriale sui beni culturali romani nelle vicinanze del fiume e l'altra partecipativa, aperta al contributo attivo della cittadinanza.

Il Database Unico Tevere (DUT) diventerà uno strumento strategico per conoscere ogni informazione utile sul fiume, compresi dati non disponibili o fruibili al momento.

Nel DUT sarà per esempio possibile consultare la mappatura dettagliata delle aree ed essere informati su criticità d’impatto per gli utenti quali quelle della pista ciclabile.

Le piattaforme, una editoriale e una partecipativa, saranno accessibili a tutti tramite il sito web e l’app di Agenda Tevere. La prima fornirà informazioni sull’ambiente urbano, sull’offerta culturale e turistica del territorio e sui servizi nelle aree adiacenti al fiume. La piattaforma partecipativa sarà uno spazio in cui i cittadini potranno proporre e discutere nuove attività e interventi, segnalare criticità (includendo fotografie e annotazioni), e monitore le fasi di attuazione di ogni intervento. Inoltre, gli utenti potranno iscriversi a una banca del tempo e dedicare delle ore a favore dei progetti di riqualificazione del Tevere.

Agenda Tevere è una Onlus costituita nel marzo del 2017 da un gruppo di cittadini romani, con la finalità di restituire il fiume alla città e trasformarlo in un luogo di condivisione sociale, culturale e sportiva.

Nel suo primo anno di lavoro, Agenda Tevere  ha:

  • Avviato una collaborazione con la Regione Lazio in chiave di presidio territoriale sulle criticità delle sponde, per la migliore pianificazione di interventi quali i lavori di pulizia del Tevere;
  • Attivato formalmente la procedura di Contratto di fiume sull’asta del Tevere da Castel Giubileo alla foce con l’adesione di soggetti pubblici e privati;
  • Instaurato un rapporto sistemico e fattivo con Roma Capitale attraverso l’Ufficio Speciale del Tevere;
  • Avviato iniziative di collaborazione con realtà locali, istituzionali e associative, attive sul territorio;
  • Operato da “facilitatore inter-istituzionale” sul fronte della pista ciclabile, allo scopo di favorire la realizzazione dei 15 km che mancano per congiungere la pista lungo il Tevere a Roma con la rete ciclabile di Fiumicino. Ha  inoltre completato il rilevamento delle criticità sulla ciclabile tra GRA Labaro e GRA Mezzocammino

Fondazione TIM, nata nel 2008 per ascoltare e intercettare i bisogni della comunità, come espressione della strategia di Corporate Social Responsibility del Gruppo Telecom Italia, collabora attivamente col progetto SmarTevere.