Roma
Torna FLORACULT: la mostra e mercato green per i maniaci della botanica



L'esibizione/mercato più green dell'anno, promossa da Ilaria Venturini Fendi si tiene ai Casali del Pino, Parco di Veio
Il ritorno di FLORACULT, mostra/mercato per green maniac ed esperti di botanica, è atteso dal 23 al 25 aprile al Parco di Veio.
Organizzata e pomossa da Ilaria Venturini Fendi e curata dalla nota esperta di giardini Antonella Fornai, FLORACULT è una manifestazione nata per contribuire a riportare la natura al centro della cultura, in un processo di integrazione di cui oggi è impensabile fare a meno.
Installazioni, presentazioni, incontri e laboratori, oltre a collezioni di botanica proposte dai più grandi esperti italiani formano il corpus espositivo delle installazioni della mostra di florovivaismo amatoriale. Con un tocco esotico: tra le sementi ci saranno piante, frutti e ortaggi come zucca turbante, pomodoro pesca, fragola nera e zucchina serpente.
Tra le piante a cui dedicare particolare attenzione ci sono il bambù, una pianta più antica dell’uomo che oggi è considerata una risorsa ambientale preziosa, per la rapidità con cui si rigenera; la carnivora Dionea miscipula Pom Pom; le varietà di Pelargonium, tra cui l’ottocentesca Apple Blossom Rosebud, pianta prediletta dalla Regina Vittoria; una rara collezione di 25 varietà di Festuca, una graminacea citata anche da Dante Alighieri nel XXXIV canto dell’Inferno, e l’Ipomea alba, che al calar della luce si apre, si illumina di bianco sfolgorante e rilascia un profumo inebriante.