Roma
Tumori del sangue, rivoluzione Ail: nuovi trattamenti per i linfomi aggressivi
Il 21 giugno la quindicesima Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma Ail: ecco come è cambiata e come cambierà la ricerca ematologica
Tumori del sangue, rivoluzione Ail: terapie sempre più efficaci e mirate per le persone colpite da un tumore del sangue.
Immunoterapia e tecnologia CAR-T negli ultimi anni hanno “stravolto” positivamente l’ematologia con opzioni terapeutiche in grado di fare la differenza, anche per quanto riguarda la qualità di vita delle persone. La tecnologia CAR-T si infatti basa sull’idea di sfruttare la capacità del sistema immunitario di riconoscere il cancro. Un grande passo avanti rispetto a non molti anni fa, quando per molti tumori ematologici, l’unico metodo di cura disponibile era la chemioterapia. La quindicesima “Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma” promossa da AIL e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica è l’occasione per condividere e confermare i successi della ricerca scientifica.
“La prospettiva di cura rappresentata dalle CAR–T ha dimostrato di modificare, negli studi effettuati fino a ora, la prognosi di linfomi aggressivi per i quali non erano disponibili alternative concrete - informa Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL -. Oggi questi pazienti hanno una possibilità in più di controllare la malattia e anche la possibilità di guarire. Ma è importante dire, ancora una volta, che non tutti i pazienti possono beneficiare di questa terapia. E che è necessario che la ricerca prosegua”. Negli ultimi mesi la vita di tutti è stata stravolta dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ed è stato necessario riorganizzare e ripensare anche l’assistenza e le attività di supporto ai pazienti e anche ora, nella fase 3, è necessario continuare a garantire la sicurezza delle cure e degli ambiti di cura.
“AIL è impegnata nel sostenere il proseguimento delle terapie salvavita per tutti i pazienti onco-ematologici e fare modo che non le interrompano per timore di contrarre l'infezione da Covid-19. E la paura di andare in ospedale potrebbe causare dei grossi danni - spiega ancora Amadori -. Inoltre, AIL promuove con forza l’adozione delle norme previste per ridurre il rischio di infezioni. Per questo è necessario che i percorsi onco-ematologici siano protetti in tutti gli ospedali italiani, così che i pazienti si possano rivolgere senza alcun timore ai loro centri di riferimento”.
Ad oggi in Italia sono 12 i centri autorizzati per la CAR-T, di cui 3 pediatrici, alcuni sono già attivati e altri lo saranno a breve non appena conclusa la fase di qualificazione prevista dalle autorità regolatorie. “Nel nostro Paese, la terapia CAR-T è approvata per il trattamento del Linfoma diffuso a grandi cellule B e per il Linfoma mantellare per il quale gli esiti sono particolarmente promettenti. Inoltre, è ancora in fase di sperimentazione contro il Linfoma follicolare – aggiunge Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia e Trapianto della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Presidente SIE -. I risultati italiani sono assolutamente sovrapponibili a quelli degli studi registrativi e in linea con quelli di altri paesi europei, come Germania, Francia, UK e Spagna che hanno iniziato circa un anno prima. È una terapia salvavita nuova e potente, è fondamentale conoscerla molto bene per utilizzarla al meglio”. Per gli specialisti e i Centri autorizzati è necessario continuare a migliorare l’esperienza e la conoscenza in modo da poter individuare i pazienti che ne possono beneficiare al meglio.
I linfomi rappresentano indubbiamente uno degli esempi di neoplasia in cui la moderna onco-ematologia ha ottenuto i migliori risultati terapeutici soprattutto in confronto ad altre neoplasie solide. Si dividono in due grandi categorie: linfoma non Hodgkin (LNH) e il linfoma di Hodgkin (LH).
“Nei LNH con l’attuale associazione di immunoterapia (rituximab anticorpo monoclonale diretto contro le cellule B CD20+) e chemioterapia è possibile ottenere delle risposte complete che variano tra il 60-80% dei casi, in considerazione dell’età del paziente e del tipo istologico, che a distanza di anni possono essere considerate delle guarigioni – spiega Maurizio Martelli, Professore ordinario e Direttore UOC Ematologia dell’Azienda Policlinico Umberto 1 / Università Sapienza Roma -. Per il LH l’associazione di chemioterapia e radioterapia rappresenta ancora il trattamento standard con una possibilità di guarigione in quasi il 90% dei casi. L’immunoterapia (Brentuximab anticorpo monoclonale diretto contro le cellule CD30+) rappresenta maggiormente la terapia del paziente con LH ricaduto o refrattario al trattamento standard”. Allo stato attuale esistono ancora aree terapeutiche che rappresentano un problema non risolto e che si potranno giovare nei prossimi anni di nuovi farmaci biologici e di approcci immunoterapici innovativi.
Negli ultimi anni la ricerca è stata sempre più attenta alla qualità della vita dei pazienti, sia per quanto riguarda il trattamento sia la somministrazione. Valutare la qualità di vita dei pazienti oncologici è oggi un aspetto molto importante che contribuisce anche ad aiutare i medici, e i pazienti stessi, a fare delle scelte terapeutiche sempre più consapevoli. “I progressi fatti nell’ematologia negli ultimi 20 anni, e nel caso specifico anche nell’ambito dei linfomi, sono stati notevoli – informa Fabio Efficace, Responsabile Studi di Qualità di Vita della Fondazione GIMEMA -. Oggi è importante poter scegliere quelle terapie che, pur garantendo ottimi risultati clinici, permettono anche di avere una buona qualità di vita e pochi sintomi. Valutare la qualità di vita significa mettere il paziente al centro del percorso terapeutico perché, molto spesso, la percezione del medico non corrisponde a quella del paziente”.
Fare ricerca significa fare rete tra ricercatori e centri, il fine è sempre uno solo: disporre di opzioni terapeutiche efficaci e che non abbiano un impatto negativo sulla vita dei pazienti. La Fondazione Italiana Linfomi è nata 10 anni fa proprio con questo fine. ”La prima funzione della FIL è di "mettere in rete" tutti i centri italiani che si occupano di linfoma e di coordinare la maggior parte delle ricerche che si svolgono in Italia su questo insieme di patologie – informa Francesco Merli, Presidente Fondazione Italiana Linfomi Onlus e Direttore S.C. Ematologia Azienda USL – IRCCS Reggio Emilia - Oggi, fare ricerca significa poter avvalersi di data manager dedicati alla raccolta dei dati clinici e di laboratorio, avere un gruppo di statistici che li possano elaborare e occuparsi di produrre tutta la documentazione necessaria perché uno studio clinico possa essere condotto nel rispetto delle leggi e dell'etica a tutela del paziente”. Nei prossimi anni è previsto l’arrivo di nuovi farmaci che potranno far fare ulteriori passi avanti; il punto fondamentale per medici e pazienti è renderli disponibili.
Nel corso degli anni, insieme ai più importanti risultatati della ricerca scientifica, la Giornata Nazionale è stata anche l‘occasione per presentare “Sognando Itaca” l’iniziativa di vela terapia dedicata ai pazienti ematologici che ha lo scopo di favorire la loro riabilitazione psicologica e il miglioramento della qualità della vita, per 13 anni è culminato con l’Itaca day il 21 giugno. Quest’anno la quattordicesima edizione, a causa della pandemia, non si è potuta realizzare, come moltissime altre manifestazioni ed eventi di carattere nazionale o provinciale delle 81 Sezioni AIL presenti sul territorio nazionale. Ma le iniziative di AIL per i pazienti e il miglioramento della qualità di vita loro e dei loro famigliari continuano, per il momento solo in forme diverse.
Come ogni anno, alcuni tra i più illustri ematologi italiani saranno a disposizione di chi ne ha bisogno per fornire risposte e consigli al NUMERO VERDE AIL – PROBLEMI EMATOLOGICI 800.226.524 dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di venerdì 19 giugno. Tutte le informazioni sulle iniziative e gli incontri promossi dalle sezioni AIL in occasione della Giornata Nazionale sono disponibili sul sito www.ail.it.