Roma
Weekend d'arte e cultura, oltre 90 eventi nel Lazio ad appena 1 euro
Dal 23 al 24 settembre aperture serali ed eventi straordinari
I luoghi di arte e cultura di Roma e del Lazio si animano per un weekend, il 23 e 24 settembre, all'insegna di aperture serali e di eventi straordinari. Il tema “Cultura e Natura” caratterizzerà la nuova edizione della Giornate del Patrimonio, la manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa. Moltissimi musei saranno accessibili in via eccezionale nella serata di sabato al costo simbolico di un euro.
L'interazione dell'uomo con l’ambiente che lo circonda, in un arco di tempo che va dalla preistoria all’epoca contemporanea, sarà così protagonista nei musei della Capitale, nel tentativo di bissare il successo delle scorse edizioni. Musei civici, gallerie, fondazioni e associazioni private aprono infatti le porte ai romani, costruendo un’offerta culturale di oltre 90 eventi nel Lazio. Tanti gli appuntamenti in diversi luoghi tra cui: Villa Borghese con i suoi musei, Villa Torlonia con la Casina delle Civette, il Museo di Roma, la Centrale Montemartini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo delle Mura, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Zoologia al Bioparco, il Parco della Caffarella, la Villa di Massenzio, oltre al Museo di Casal de’ Pazzi con l’area di Settecamini e la Casina del Cardinal Bessarione. Poi ancora l’itinerario guidato lungo l’Appia Antica, passando per il laboratorio multisensoriale per i bambini nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, all’apertura straordinaria delle “Case decorate” agli Scavi di Ostia Antica ai percorsi che illustrano la vita materiale degli antichi romani al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, proseguendo per la mostra "Leonardo da Vinci e il paesaggio umbro-sabino" all’Archivio di Stato di Rieti all’esposizione “Quando pioveva… utilizzo delle acque” all’archivio di Stato di Frosinone, fino alla Promenade in terra etrusca al Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo e all’apertura straordinaria delle cucine di Palazzo Farnese a Caprarola, poi ancora il laboratorio tattile “C’era una volta un terribile e spaventoso leone” al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli fino alla visita guidata alla Galleria Spada a Roma.
Tutte le iniziative su Roma e Lazio, e non solo, sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito www.beniculturali.it/GEP2017.