Diffusione di notizie false, Patrick Zaki condannato a 3 anni di carcere
Patrick Zaki è stato condannato a tre anni di carcere dal Tribunale di emergenza per reati contro la sicurezza dello Stato di Mansoura
Meloni: "Continua l'impegno per una soluzione positiva"
Patrick Zaki è stato condannato a tre anni di carcere dal Tribunale di emergenza per reati contro la sicurezza dello Stato di Mansoura. Lo ha reso noto su Twitter Hossam Bahgat, attivista egiziano per i diritti umani e fondatore dell'Egyptian Initiative for Personal Rights (Eipr), la stessa ong con cui ha collaborato Zaki. Secondo Bahgat, Zaki è stato condannato per un post pubblicato nel 2020 e la sentenza non è soggetta ad appello. "Patrick è stato arrestato in tribunale in vista del suo trasferimento alla stazione di polizia di Gamasa", ha aggiunto. "Il peggiore degli scenari possibili. Patrick Zaki condannato a tre anni". Così su twitter il portavoce di Amnesty Italia, Riccardo Noury, dopo la sentenza pronunciata da un tribunale egiziano.
LEGGI ANCHE: Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode: videocollegamento con Bologna
Zaki, condannato nel corso dell'11ma udienza del processo che lo vedeva imputato per diffusione di notizie false, solo circa due settimane fa aveva conseguito la laurea presso l'Università Alma Mater di Bologna, dove studiava prima di essere arrestato al suo rientro in Egitto. Zaki è stato proclamato dottore lo scorso 5 luglio in videoconferenza presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne. ''Sono stato fortunato ad essere parte dell'Università di Bologna e del comune di Bologna. Sarò per sempre grato per tutto il supporto e l'affetto che ho ricevuto da tutta l'Italia. Spero di tornare presto a Bologna per completare la mia felicità'', aveva commentato su Twitter nel giorno della sua laurea a distanza.
Zaki, il legale dopo la condanna a tre anni: "Faremo ricorso"
Zaki "tornerà in carcere per tutto il tempo" della procedura necessaria a fare appello al governatore militare chiedendo l'annullamento della sentenza o il rifacimento del processo: lo ha detto all'ANSA una fonte legale qualificata presente a Mansura e al corrente dell'andamento del caso. Dopo i 22 mesi di custodia cautelare in prigione, Zaki era a piede libero dal dicembre 2021.
"Calcolando la custodia cautelare" già scontata, "si tratta di un anno e due mesi" di carcere, ha detto Hazem Salah, uno degli avvocati di Zaki. La legale principale di Patrick Zaki ha annunciato un ricorso contro la condanna a tre anni inflitta oggi al ricercatore e attivista egiziano: "Chiederemo al governatore militare di annullare la sentenza o di far rifare il processo come è avvenuto nel caso di Ahmed Samir Santawy", ha detto Hoda Nasrallah parlando all'ANSA davanti al palazzo di Giustizia di Mansura dove si è pronunciato il giudice monocratico di una corte per la sicurezza dello Stato.
De Maria (Pd): "Rabbia e sconcerto per condanna Zaki"
"Con grande rabbia e sconcerto ho appreso la notizia della condanna a tre anni di Patrick Zaki. Un insulto alla giustizia e a principi elementari di rispetto dei diritti umani e civili. Il governo e tutte le istituzioni del nostro Paese facciano sentire la loro voce. E facciamo di tutto per continuare a sostenere Patrick di fronte a questa nuova e terribile ingiustizia". Così Andrea De Maria, deputato del Partito democratico.
"Il nostro impegno per una soluzione positiva del caso di Patrick Zaki non è mai cessato, continua, abbiamo ancora fiducia". Lo dichiara la premier Giorgia Meloni.
"Il peggiore degli scenari possibili. Patrick Zaki condannato a tre anni". Lo scrive sui suoi profili social il portavoce di Amnesty Italia, Riccardo Noury.