Festa della Liberazione, vigilia di scontri: tafferugli "antagonisti"-polizia alla fiaccolata di Torino
Alta tensione a piazza Castello. Allarme sicurezza per i cortei di Roma e Milano
Festa della Liberazione, cresce la tensione per i cortei di Milano e Roma
Si festeggia oggi l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal Nazifascismo. Il 25 aprile è una data chiave per la storia del nostro Paese ma come sempre divide, soprattutto a livello politico. Il governo, in occasione della concomitanza con il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, ha chiesto di festeggiare ma in modo "sobrio" e le opposizioni sono esplose. In attesa dei cortei di Roma e Milano di oggi, nella serata di ieri si sono registrati scontri tra manifestanti e forze dell'ordine alla fiaccolata di Torino a Piazza Castello per celebrare il 25 Aprile. A cerimonia ultimata i componenti dello spezzone "antagonista" del corteo, composto da autonomi, attivisti dei centri sociali e di movimenti filo palestinesi, sono saliti sul palco dopo avere rimosso le transenne. In un punto i dimostranti sono giunti a contatto con il cordone delle forze dell'ordine che ha risposto con una manovra di alleggerimento e delle manganellate.
Leggi anche: La sinistra, il 25 Aprile e le polemiche. Landini: "Sarà un giorno di lotta. Sobri? Non beviamo"
A Milano si annuncia una celebrazione molto partecipata. Ma a preoccupare - riporta Il Corriere della Sera - è in particolare la gestione dei riflessi della guerra a Gaza. Per questo, la Brigata ebraica, come ormai da tempo, sarà costretta a festeggiare con la doppia scorta di City Angels e forze dell’ordine che comunque poco potranno fare contro fischi e insulti. Di certo, il dispositivo di sicurezza proverà a evitare contatti fortuiti con "esterni" alla manifestazione, come avvenne l’anno scorso in piazza Duomo, quando lo spezzone venne aggredito da alcuni giovanissimi nordafricani usciti da un fast food. Non sarà più semplice perla comunità ebraica celebrare il 25 Aprile a Roma. E anche nella Capitale il momento più critico sarà pre corteo, quando il rischio è quello di un revival dell’incrocio pericoloso con i pro Pal a Porta San Paolo.