Rimini, al bando la prostituzione: vietati gli abiti succinti per strada

L'ordinanza del sindaco Jamil Sadegholvaad lascia un po' perplessi. Chi commetterà la violazione verrà segnalato all'Agenzia delle entrate

Cronache
Condividi su:

Rimini, il sindaco del Pd vuole diminuire la prostituzione. Come valutare se si tratta di adescamento? Anche attraverso l’abbigliamento

Con l’arrivo dell’estate Jamil Sadegholvaad, sindaco piddino di Rimini, si è posto un obiettivo: abolire la prostituzione per le strade della sua città. La notizia la riporta La Verità. Il provvedimento lascia un velo d’incertezza e perplessità: quali sarebbero le linee guida per riconoscere un presunto adescamento? Secondo l’ordinanza: “la violazione si concretizza con lo stazionamento, l'appostamento, l'adescamento, l'intrattenersi, o con qualsiasi altro atteggiamento o modalità comportamentali, compreso l'abbigliamento”.

Un’ordinanza dal forte sapore retrogrado che difficilmente tiene conto delle mode contemporanee. Un abito succinto lungo i viali dello struscio emiliano equivarranno ad una pratica di adescamento? Chi stabilirà quando l’abbigliamento delle ragazze può essere equiparabile a quello di una squillo? Oltre al danno anche la beffa: i poveri malcapitati verranno segnalati alle Agenzie delle Entrate.

 

 

Leggi anche: 
Referendum, Giorgetti: “Un'occasione per cambiare la giustizia"
"Giusto l'obbligo di mascherina per votare: il virus sta cambiando"
Medvedev (braccio destro di Putin): “Odio occidentali". Colera a Mariupol
Russia, Sgarbi: "Medvedev dice una cosa logica". Intervista
Governo, Borghi (Pd): "Armi a Kiev? Dobbiamo mantenere saldi i nostri impegni"
Draghi manderà ancora armi all'Ucraina...ma senza dirlo esplicitamente
Regionali, Majorino lancia le primarie: "Tre appuntamenti a ottobre"
Carolina Stramare e l'interista Radu: c'è una nuova coppia del calcio - FOTO
La principessa Anna d'Inghilterra dà da mangiare ai pinguini
Plenitude, inaugurata Feeling the Energy al Fuorisalone 2022
Adaptation Veneto, AcegasApsAmga è protagonista del webdoc
Enel X e Legambiente, insieme contro la povertà energetica