Ryanair, molestie sessuali sul lavoro: licenziato in tronco il capo dei piloti
Almeno otto donne avrebbero confermato le accuse, ma al momento non si parla di "atti sessuali" imposti
Molestie sessuali sul lavoro, Ryanair licenzia il capo dei piloti
Il capo dei comandanti e dei primi ufficiali di Ryanair Dac, la divisione irlandese della principale compagnia aerea a basso costo europea, è stato licenziato immediatamente dalla direzione aziendale a causa di comportamenti definiti "inappropriati e inaccettabili" nei confronti di giovani donne pilota.
LEGGI ANCHE: Acerra, bimba di 5 anni muore cadendo dal balcone. Nuovo caso Caivano? Indagini in corso
La notizia è stata confermata da un breve messaggio interno inviato a tutti i dipendenti questa mattina, mercoledì 14 giugno, firmato da Darrell Hughes, responsabile delle risorse umane dell'azienda aerea, e ottenuto dal Corriere.
Al momento, le reazioni all'interno dell'azienda sono state limitate, e i dettagli dello scandalo sessuale che ha coinvolto il colosso dell'aviazione sono ancora scarsi. Alcune chat tra i piloti di Ryanair menzionano persino un presunto arresto da parte delle forze dell'ordine, ma al momento non vi sono conferme ufficiali. Le uniche informazioni certe riguardano due settimane di indagini interne avviate in seguito a segnalazioni anonime pervenute alla dirigenza dell'azienda.
LEGGI ANCHE: "Gli Usa hanno velivoli alieni", la denuncia di un'ex spia dell'Intelligence
Ryanair ha preferito non commentare sulle questioni che coinvolgono singoli dipendenti e ha risposto a domande inviate tramite e-mail e WhatsApp con una risposta standardizzata fornita da un portavoce e un'altra responsabile della comunicazione della compagnia aerea a basso costo. Il Corriere ha contattato anche la Garda, la polizia irlandese, ma al momento della pubblicazione dell'articolo non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Il messaggio interno inviato dal capo del personale di Ryanair a tutti i membri del team afferma: "Siamo spiacenti di comunicare a tutti voi che ieri sera (martedì 13 giugno, ndr) abbiamo risolto con effetto immediato il rapporto di lavoro del capo pilota di Ryanair Dac (nominato nel 2020). Questa decisione fa seguito a un'indagine condotta negli ultimi giorni che ha individuato un comportamento ripetutamente inappropriato e inaccettabile nei confronti di alcune donne pilota junior, in violazione della nostra politica anti-molestie".
LEGGI ANCHE: Venezia, generale dell’Arma fuori servizio arresta un borseggiatore. Applausi
Almeno otto donne avrebbero confermato le accuse, ma al momento non si parla di "atti sessuali" imposti. Gli episodi si sarebbero verificati nell'arco degli ultimi 12-18 mesi. Si sostiene che il capo dei piloti abbia modificato i turni di lavoro per trovarsi in cabina con le donne durante i voli e che ci siano messaggi in cui egli elogia l'aspetto fisico delle donne.
Il capo dei piloti è stato invitato in almeno tre occasioni a fornire la sua versione dei fatti a Ryanair. Dopo non aver chiarito tutti i dubbi il giovedì 8 giugno, è stato sospeso e il martedì 13 giugno è stato licenziato (anche se ha la possibilità di ricorrere contro la decisione).