Assegno unico, corsa al nuovo Isee e aumenti in arrivo: le novità

Assegno unico/ Entro febbraio va rinnovato l'indicatore per 6,8 milioni di figli. La mensilità sarà poi più ricca grazie ai "ritocchi" in manovra

Economia

Assegno unico, Isee e aumenti: tutte le novità nel 2023 

Assegno unico, corsa al nuovo Isee e aumenti in arrivo da febbraio 2023: novità in arrivo per il sussidio statale destinato a milioni di famiglie italiane.  

Il presidente dei Caf Cia, i Centri di assistenza fiscale di Cia - Agricoltori italiani Nicola Antonio Sichetti, ha ricordato oggi in una nota che "fino al prossimo 28 febbraio, le famiglie che vorranno ricevere l'assegno unico universale dovranno inviare l'Isee, ovvero l'indicatore della situazione economica equivalente, del nucleo familiare aggiornato per ottenere il beneficio. Si tratta di un passaggio fondamentale e che non va sottovalutato da quanti potranno così ottenere il giusto importo, in base alla propria condizione ed evitare che la cifra riconosciuta venga ridotta".

Sichetti ha inoltre specificato che "la stessa scadenza vale per quanti percepiscono il reddito di cittadinanza, se si vogliono mantenere entrambe le prestazioni". Come sempre, ha aggiunto, "i centri di assistenza fiscale sono pronti, in maniera del tutto gratuita, ad aiutare i cittadini nell' aderire alle scadenze previdenziali e fiscali per consentire a tutti di ottenere i benefici spettanti. Ricordiamo che le prestazioni legate all'Isee sono circa trenta ed è fondamentale il corretto aggiornamento dell'indicatore familiare per usufruirne", ha concluso Sichetti nella nota. 

Assegno unico, il rinnovo dell'Isee

Dal primo marzo 2023 infatti coloro che nel corso del periodo che va da gennaio 2022 a febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'erogazione d'ufficio della prestazione da parte dell’Inps, senza dover presentare una nuova domanda. Resta obbligatorio, invece, il rinnovo dell’Isee per poter usufruire dell’importo completo.

Assegno unico, gli aumenti da febbraio 2023 

Inoltre, a partire da febbraio 2023 scatteranno gli aumenti per i nuclei familiari con figli sotto il primo anno di vita, con figli disabili o molto numerosi. Gli aumenti potranno arrivare fino a 100 euro a figlio e sono il risultato della rivalutazione dell'assegno dovuta all'inflazione e delle modifiche previste dall'ultima Legge di Bilancio approvata a dicembre. 

Tags:
assegno unicoinpsisee