G20, flop sul clima: impegni vaghi nella bozza d'intesa.Le posizioni su Cop 26

Il vertice confermerà l'intenzione di limitare il global warming a 1,5 gradi, ma eviterà di indicare impegni stringenti

di Andrea Deugeni
Economia
Condividi su:

Il G20 si preannuncia un flop sul clima. A due giorni dalla Cop 26, la conferenza dell'Onu a Glasgow, l’ultima versione della bozza delle conclusioni vertice dei Grandi della Terra in corso a Roma testimonia la difficoltà di trovare un compromesso tra l'Occidente e le potenze asiatiche sul taglio delle emissioni e sulla lotta al cambiamento climatico. Cina e India si rifiutano di impegnarsi ad azzerare le emissioni di gas serra, sostenendo che le loro economie, e molti altri Paesi in via di sviluppo, pagherebbero un prezzo troppo alto da una stretta sui combustibili fossili.

Fra gli Stati c’è consapevolezza sui rischi “esistenziali” legati ai cambiamenti climatici, ma vi è altrettanta divergenza sui tempi di raggiungimento degli obiettivi. I leader del G20 hanno posizioni molto diverse che riflettono i livelli di sviluppo non omogenei e le caratteristiche delle industrie dei singoli Paesi.

Gran parte degli Stati, Italia in testa, è favorevole a raggiungere la neutralità carbonica nel 2050, mentre altri come Pechino propendono per una deadline spostata più in là, al 2060. I Paesi del gruppo, tutti insieme, sono responsabili per oltre il 75% delle emissioni di gas serra. L'obiettivo del summit è che emerga un impegno condiviso per zero emissioni nette entro la metà del secolo, ma restano degli ostacoli in vista della dichiarazione finale, anche per le sue conseguenze sulla successiva conferenza co-presieduta da Italia e Regno Unito.


 

Stando alle bozze, il G20 vuole chiedere un' "azione immediata" per limitare il riscaldamento globale a 1.5 gradi ma eviterà di indicare impegni stringenti. Di seguito una sintesi delle singole posizioni dei big mondiali presenti a Roma sul contrasto ai cambiamenti climatici e sulla riduzione delle emissioni, con un'attenzione alle loro politiche energetiche e ambientali.

- CINA: Pechino ha assunto, come "obiettivo vincolante", il taglio dell'intensità del carbonio (il dato che misura la quantità di emissioni di gas a effetto serra per unità di pil), del 18% dal 2020 al 2025. Tale impegno, preso nel Piano quinquennale per l'economia e lo sviluppo sociale, è stato ribadito dal governo a pochi giorni dall'inizio della Cop26. Oltre a ribadire gli impegni presi lo scorso anno - raggiungere il picco delle emissioni prima del 2030, la neutralità carbonica prima del 2060, e diminuire l'intensità carbonica del 65 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 200 - Pechino ha rivendicato i "significativi" risultati degli ultimi anni. A partire proprio dall'intensità carbonica: nel 2020 è diminuita del 18,8% rispetto al 2015 e del 48,4% sul 2005. 

- AUSTRALIA: Il Paese, tra i principali esportatori di carbone e di gas naturale liquefatto, si è impegnato a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette nel 2050, ma senza obiettivi di riduzione entro il 2030. Il governo del liberale Scott Morrison, scettico sui cambiamenti climatici, ha investito sull'idrogeno per attuare la transizione energetica con l'obiettivo di diventare un gigante mondiale del settore, ma senza abbandonare le fonti fossili, carbone e gas. Nella manovra per il prossimo anno sono state stanziati fondi per finanziare infrastrutture per il gas e anche una centrale elettrica a gas, senza incentivi per le energie rinnovabili né per i veicoli elettrici. L'Australia sostiene la pratica della cattura e sequestro del carbonio.

- BRASILE: Forti dubbi persistono sulle politiche del governo di Jair Bolsonaro per fermare la crescita delle emissioni, con la deforestazione - per la richiesta crescente di carne e soia - divenuto serio motivo di preoccupazione. L'agricoltura rimane il secondo maggior fattore che contribuisce alle emissioni di gas serra ed è essa stessa un elemento chiave della deforestazione. Per quanto riguarda il settore energetico, un chiaro motivo di preoccupazione è il fatto che i progetti per le infrastrutture continuano a basarsi sui combustibili fossili, inclusi carbone e gas. Nota positiva è il costante aumento della capacità eolica e solare.

- INDIA: Il Paese non ha definito impegni sul raggiungimento della neutralità carbonica in vista della Cop26, ma si è limitato a impegnarsi formalmente a produrre, entro il 2030, 450 Gigawatt di energia da fonti rinnovabili (gli impianti già installati producono 100 Gw), come è emerso dalla recente riunione interministeriale dedicata alla definizione della posizione di Nuova Delhi al vertice. "L'India rimane un 'Paese 'high performer' nell'Indice delle Performance sul cambiamento climatico (Ccpi) ed è sulla strada giusta per raggiungere l'obiettivo dei 450 Gw prodotti da fonti rinnovabili entro il 2030", ha scritto in un tweet il ministro dell'Ambiente, Bhupendra Yadav. L'India è il terzo Paese per emissioni di gas a effetto serra. Quasi il 60% dell'energia consumata viene dal carbone. Il rapporto del Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite evidenzia come il Paese abbia un margine significativo di miglioramento sul fronte della riduzione delle emissioni. 

(Segue...)


- RUSSIA: Nel novembre 2020 ha annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 30% al di sotto dei livelli del 1990 entro il 2030. Questo obiettivo aggiornato non rappresenta un aumento dell'azione del governo russo per il clima, poiché era già previsto come limite dell'obiettivo precedente (25-30 %). Secondo il Climate Action Tracker, la Russia può facilmente raggiungerlo e sarebbe bene presentasse un obiettivo più ambizioso. Nell'ottobre 2021, il governo russo ha annunciato il target di zero emissioni nette per il 2060, ma questo non è stato ancora adottato formalmente, né è chiaro se riguarderà tutte le emissioni o solo quelle di Co2. Sarebbe in fase di preparazione una bozza di strategia a lungo termine aggiornata che includerebbe una riduzione del 79% delle emissioni di Co2 al di sotto dei livelli del 2019 entro il 2050. Tuttavia la strategia energetica del governo fino al 2035, adottata quest'anno, si concentra quasi esclusivamente sul promuovere l'estrazione ed il consumo di combustibili fossili e sulla loro esportazione nel resto del mondo. Nelle scorse settimane, in vista della Cop26, il presidente Vladimir Putin ha sottolineato come la Russia abbia come obiettivo quello di raggiungere la neutralità carbonica "non oltre il 2060". "Il ruolo del petrolio e del carbone diminuirà", ha promesso il leader del Paese che si classifica quarto per emissioni di gas a effetto serra, rivendicando che ora il 45% della produzione energetica proviene da fonti a bassa emissione di gas serra, comprese quelle nucleari. 

- ITALIA: Come gli altri Stati membri dell'Unione Europea ha presentato il proprio Ndc (Nationally Determined Contribution), con un obiettivo complessivo di riduzione dei gas ad effetto serra al 2030 del 40% rispetto al 1990. Al fine di raggiungere tale obiettivo, è stato adottato un pacchetto di provvedimenti, il cosiddetto Pacchetto clima-energia 2030, che prevede anche il raggiungimento del 32% di rinnovabili sui consumi complessivi al 2030 e la riduzione dei consumi di energia primaria del 32.5% rispetto all'andamento tendenziale. Il 4 marzo 2020 è stata presentata la proposta di Regolamento per una 'Legge europea per il clima' che prevede di rivedere l'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030, esplorando opzioni per un target di 50-55% rispetto ai livelli del 1990. Tuttavia secondo una recente relazione del Consiglio nazionale della green economy, le emissioni di gas serra in Italia nel 2021 hanno ripreso a crescere del 6%. E nel 2020 gli eventi estremi connessi al clima nel nostro paese sono stati quasi 1.300, mentre nel 2011 erano meno di 400.

Secondo la relazione, per recepire i nuovi obiettivi europei, l'Italia dovrebbe tagliare le proprie emissioni del 26,2% nei prossimi 10 anni. Il governo punta forte sul green e ha stanziato circa 70 miliardi di euro del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in investimenti in infrastrutture verdi, economia circolare e mobilità sostenibile. "Mentre combattiamo la pandemia nei nostri Paesi, non possiamo perdere di vista l'altra crisi che dobbiamo affrontare: affrontare il cambiamento climatico", ha ammonito il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al summit sul clima organizzato dagli Usa.

- STATI UNITI: L'Amministrazione Biden ha indicato tra le sue principali priorità la lotta ai cambiamenti climatici e ha obiettivi ambiziosi. Lo dimostra il piano annunciato dal presidente appena prima di volare a Roma per il G20 e che prevede 555 miliardi di dollari di investimenti per il clima nel quadro del progetto 'Build Back Better' da circa 1.750 miliardi per il rilancio del Paese. "Il più grande investimento singolo nella storia della nostra economia energetica pulita", ha evidenziato la Casa Bianca, ricordando l'obiettivo di tagliare la riduzione dei gas serra entro il 2030 di "oltre un gigatone". Le emissioni degli Stati Uniti nel 2020 sono state inferiori a causa della pandemia, ma anche grazie ai progressi nelle politiche climatiche. Il presidente Biden ha già adottato importanti misure per invertire l'azione, incentrata sullo scetticismo, del suo predecessore Trump, rientrando nell'accordo di Parigi nel suo primo giorno in carica. Biden ha promesso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, allineandosi alle prospettive europee.

Un obiettivo che intende raggiungere tramite alcune soluzioni per la transizione energetica, come l'implementazione dell'utilizzo di energie rinnovabili. Nel piano della sua Amministrazione sono previsti anche la riqualificazione energetica di quattro milioni di edifici, la promozione della mobilità elettrica e sostenibile ed il potenziamento dei trasporti pubblici e delle ferrovie. 

(Segue...)


- REGNO UNITO: Paese ospitante del prossimo vertice sul cima Cop26, ha intensificato i suoi impegni negli ultimi sei mesi per fissare obiettivi ambiziosi per il 2030 e il 2035. Se raggiunti, questi obiettivi porrebbero il Regno Unito su una traiettoria di riduzione delle emissioni domestiche compatibile con il target degli 1,5 gradi e lo metterebbero sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di emissioni zero per il 2050. Tuttavia, rimane un ampio divario tra le ambizioni del Regno Unito e il suo attuale livello di azione. L'adozione di obiettivi di riduzione delle emissioni di almeno il 68% (entro il 2030) e il 78% (entro il 2035) al di sotto dei livelli del 1990, come raccomandato dal Comitato sui cambiamenti climatici, è un passo importante, ma questi impegni ora devono essere accompagnati da una politica energetica efficace. Il Piano in dieci punti del governo per una rivoluzione industriale verde è un buon primo step, ma rimane insufficiente per raggiungere i nuovi obiettivi 2030 e 2035.

Con le politiche attuali, si prevede che il Regno Unito raggiungerà un taglio delle emissioni di solo il 54-56% al di sotto dei livelli del 1990. - FRANCIA Il Paese è ancora lontano dal centrare gli impegni presi alla conferenza di Parigi nel 2015 e con le legge 'energie-climat' del 2019 che prevedono l'eliminazione del carbone entro il 2050 e il taglio del 40% della produzione di energia da fonti fossili entro il 2030. Nelle scorse settimane il tribunale amministrativo di Parigi ha obbligato il governo ad adottare "tutte le misure necessarie" per riparare, entro il 31 dicembre 2022, ai danni ecologici causati dal superamento dei budget di carbonio tra il 2015 e il 2018. Nel periodo contestato la Francia ha emesso 15 milioni di tonnellate di gas serra in eccesso rispetto agli impegni presi.

- UNIONE EUROPEA: Nell'ambito del Green Deal europeo, nel settembre 2020 la Commissione ha proposto di elevare l'obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030, compresi emissioni e assorbimenti, ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. Ciò consentirà all'Ue di progredire verso un'economia climaticamente neutra e di rispettare gli impegni assunti nel quadro dell'accordo di Parigi. Gli obiettivi chiave per il 2030 sono una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), una quota almeno del 32% di energia rinnovabile e un miglioramento almeno del 32,5% dell'efficienza energetica.