Il governo riscrive il Pnrr: saltano nove progetti, quattro mld per l'Ecobonus

Comuni in rivolta. Stop alla ferrovia Roma-Pescara e a parte della Palermo-Catania. L'Ue: "Bene intesa in Cabina di regia su revisione del Pnrr"

di Redazione Economia
Raffaele Fitto
Economia

Pnrr, il governo modifica il piano: via libera dalla cabina di regia

Il governo riscrive il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Con il via libera di oggi della cabina di regia presieduta dal ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, escono dal progetto diverse misure pari a circa 16 miliardi di euro. Queste risorse – assicura l’esecutivo - verranno riutilizzate per altri interventi. La revisione è stata necessaria perché alcuni progetti non avrebbero visto la luce entro il termine del 2026 fissato dall’Unione europea.

Ecco i nove progetti che saltano dal Pnrr: dal rischio idrogeologico ai Comuni 

I nove progetti saltati riguardano: Interventi per la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni per 6 miliardi, progetti di rigenerazione urbana per 3,3 miliardi, piani urbani integrati per 2,5 miliardi, gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico per 1,287 miliardi, idrogeno in settori hard-to-abate da 1 miliardo, servizi e infrastrutture sociali di comunità per 725 milioni, promozione di impianti innovativi (incluso offshore) per 675 milioni, valorizzazione dei beni confiscati alle mafie per 300 milioni, tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano per 110 milioni.

LEGGI ANCHE: Pnrr, Mattarella striglia la politica: "Invito a tutti a mettersi alla stanga"

Fitto: "Proposta di modifica interessa 144 misure"

"La proposta di modifica che mettiamo in campo interessa 144 misure. Ci sono modifiche formali e riprogrammazione di risorse all'interno della stessa misura", ha detto il ministro Fitto nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi.

Pnrr, definanziati progetti per 15,9 miliardi

Fitto ha assicurato che nella revisione del Pnrr varata dalla cabina di regia - che sarà poi sottoposta alla commissione Ue - sono previste "misure che si propone di definanziare dal Pnrr e di salvaguardare attraverso la copertura con altre fonti di finanziamento, come il piano nazionale complementare al Pnrr e i fondi delle politiche di coesione.

Nel RepowerEU previsti interventi per 19 miliardi

Questo nuovo piano di interventi, slegato dal Pnrr, ammonta a 19 miliardi. Secondo Fitto andrà “a beneficio della crescita economica, occupazionale e di tutti i principali settori strategici selezionati in base ai criteri del RepowerEu (il piano presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione europea per porre fine alla dipendenza dell'Unione europea dai combustibili fossili della Russia e affrontare la crisi climatica) relativi sia al raggiungimento degli obiettivi in ambito energetico sia alla tempistica di realizzazione entro il 2026. Il Repower, ha spiegato Raffaele Fitto, prevede 3 investimenti (reti, efficientamento e filiere produttive) e 6 riforme.

Quattro miliardi per Ecobonus famiglie a basso reddito

Uno dei punti "qualificanti" del Piano REPowerEU "riguarda l'Ecobonus", dedicato espressamente alle abitazioni private. Lo si legge nella sintesi della bozza di revisione del Pnrr elaborata dalla cabina di regia di Palazzo Chigi. Attraverso lo strumento tradizionale della detrazione fiscale, ma con alcune importanti e sostanziali correzioni, specifica il testo, la "nuova misura del piano andrà in supporto delle famiglie a basso reddito, in passato rimaste escluse dagli interventi di efficientamento delle abitazioni". La dotazione del provvedimento "è di 4 miliardi di euro e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stingenti che le renderanno disponibili solo le fasce a basso reddito".

Mit: "Stop ferrovia Roma-Pescara e parte Palermo-Catania"

Sono state escluse - tra le altre cose - dal Pnrr, perché realizzabili con tempi non più compatibili con la scadenza del 2026, la tratta ferroviaria Roma-Pescara, due lotti della Palermo-Catania e una parte degli investimenti per l'Ertms (European Rail Traffic Management System). Lo rende noto il Mit. Le risorse saranno utilizzate su altri lotti delle tratte Napoli-Bari e Palermo-Catania.

L'Ue: "Bene intesa in Cabina di regia su revisione del Pnrr"

"Accogliamo con favore l'accordo raggiunto nella Cabina di Regia italiana sul documento che delinea la revisione del piano italiano di ripresa e resilienza, incluso il nuovo capitolo RePowerEu". Lo sottolinea all'Ansa un portavoce della Commissione Ue in merito alla presentazione della bozza del nuovo Pnrr italiano. "Stiamo lavorando a stretto contatto con le autorità italiane e continuiamo le nostre discussioni tecniche costruttive sul piano rivisto. Attendiamo di ricevere la presentazione formale delle modifiche al piano entro la fine di agosto", spiega ancora l'esecutivo europeo

Pnrr, Decaro: "Spostati 13 miliardi destinati ai Comuni, siamo molto colpiti"

"Abbiamo appreso oggi che, nell'ambito della rimodulazione dei finanziamenti, si propone di spostare sul programma RePower EU 13 miliardi di euro di fondi Pnrr che erano stati assegnati ai Comuni, con l'impegno che altre fonti di finanziamento andranno trovate per le tre linee di intervento per le piccole e medie opere, per la rigenerazione urbana e per i Piani Urbani Integrati delle grandi città". Lo ha detto il presidente dell'Anci Antonio Decaro dopo la cabina di regia sul Pnrr. "È una notizia che ci colpisce molto. I Comuni chiedono garanzie".

Tags:
governopnrr