Piazza Affari brinda a champagne per i dazi tolti. Ma il record del 7 marzo 2000 è lontano
I più grandi rialzi della storia della Borsa italiana. Il post dazi sfiora il podio
Piazza Affari, tutti i rialzi storici. Dalla crisi greca al Covid-19
La decisione di Donald Trump di sospendere i dazi a (quasi) tutti i Paesi del mondo per tre mesi ha provocato rialzi clamorosi in tutti i mercati. I primi segnali sono arrivati dagli asiatici, che nonostante i tassi al 125% imposti alla Cina, sono andati tutti in positivo, sfiorando in alcuni casi anche la doppia cifra percentuale. Ma sta facendo registrare risultati da record anche Piazza Affari. La borsa italiana vola dopo i primi scambi e l'indice Ftse mib avanza del 7,67%. Molti titoli in luce. Stm +13,6, Mps +13,35%. Una performance destinata a entrare nella storia, ma per il momento il primato assoluto è ancora lontano. Il record storico dell'indice fu raggiunto durante la seduta del 7 marzo 2000 quando raggiunse i 51 273 punti, mentre quello sul prezzo di chiusura avvenne il giorno prima a 51 093 punti.
Leggi anche: Stop ai dazi ma JPMorgan spegne gli entusiasmi: "Rischio recessione mondiale al 60%"
Numeri importanti si registrarono anche il 13 ottobre 2008, in seguito al piano anti-crisi economica varato il giorno prima dall’Eurogruppo a Parigi per stabilizzare il sistema finanziario in grande difficoltà. una mossa che convinse i mercati: il FTSE MIB registrò un incremento dell'11,49%, rappresentando il più grande rialzo in una singola seduta. Andò molto bene anche il 10 maggio 2010, dopo giorni di crollo dei mercati mondiali soprattutto per la crisi greca, compreso il famoso Flash Crash di quattro giorni prima in cui l'indice Dow Jones alla borsa di New York perse il 9%.
Il rimbalzo fu consistente per Piazza Affari, l'indice salì dell'11,28%, segnando uno dei rialzi giornalieri più importanti. Significativo anche quanto avvenne nelle prime fasi della pandemia Covid-19, anche questa volta dopo giorni di grande incertezza e perdite importanti, ci fu l'atteso rimbalzo, il 24 marzo 2020 il mercato registrò un aumento dell'8,93%. Va notato però che le performance precise sono difficili da calcolare e variano a seconda dell'indice specifico considerato (MIB30, FTSE MIB, etc.).
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA