Guerra Ucraina, Biden invia mine antiuomo a Kiev: così gli Usa tornano indietro di trent'anni e distruggono il diritto internazionale
Una sconfitta per il diritto internazionale. La Convenzione di Ottawa del 1997, firmata da 164 Stati, proibisce l’uso, la produzione e lo stoccaggio di mine antiuomo
Guerra Ucraina, Biden invia mine antiuomo: una sconfitta dell’umanità
La legge italiana 185/1990, che regola il controllo e l'esportazione di armamenti, è un simbolo delle grandi battaglie civili per mettere al bando le mine antiuomo, una causa che ha visto l’Italia tra i protagonisti. Nicoletta Dentico, esperta di diritti umani e allora coordinatrice di quella storica campagna, ha ricordato oggi su Radio3 il ruolo centrale dell’Italia: un Paese che, negli anni Novanta, era tra i principali produttori di mine, con aziende come la Fiat che ne traevano enormi profitti, e che poi divenne un modello per la messa al bando di questi ordigni.
La notizia dell’invio di mine antiuomo all’Ucraina da parte degli Stati Uniti, decisione annunciata dal presidente Biden, è un colpo devastante a un traguardo considerato acquisito. Una mossa che riporta il mondo indietro di decenni e che, come sottolineato dalla Dentico, rappresenta una sconfitta per chi ha lottato per anni contro la produzione e l’uso di queste armi.
Il trattato di Ottawa: una conquista fragile
La Convenzione di Ottawa del 1997, firmata da 164 Stati, proibisce l’uso, la produzione e lo stoccaggio di mine antiuomo. Sebbene Stati Uniti, Russia, Cina e Israele non abbiano mai ratificato l’accordo, esso aveva creato uno stigma globale contro queste armi. Anche Paesi non firmatari avevano ridotto significativamente la produzione e l’uso di mine, dimostrando che una pressione internazionale ben orchestrata poteva limitare le pratiche belliche più disumane. Oggi, però, quella fragile conquista è a rischio. La decisione di Biden di fornire mine “a tempo” all’Ucraina, presentate come tecnologicamente avanzate e meno pericolose, è un tragico paradosso: quelle stesse mine continuano a mutilare e uccidere decenni dopo essere state posate, come dimostrano i drammatici esempi di Paesi come Laos, Vietnam e Afghanistan, ancora infestati da ordigni inesplosi.
Un passo indietro di trent’anni
La retorica dietro questa decisione è spiazzante: si parla di mine “politicamente corrette”, che si autodisattivano dopo 7-15 giorni. Ma la realtà, evidenziata da esperti come la Dentico, è ben diversa. La bonifica di un territorio minato richiede enormi risorse finanziarie e umane, mentre le vittime di queste armi, spesso bambini, continuano a crescere.
La scelta di Biden, maturata negli ultimi giorni del suo mandato, non è solo una sconfitta per il diritto internazionale, ma un ulteriore colpo al già fragile sistema di regole globali ereditato dal dopoguerra. Come in Medio Oriente, dove il diritto internazionale è stato sabotato dalla condotta di Israele, anche in Ucraina si assiste all’erosione di principi che dovrebbero essere inviolabili.
LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, Kiev usa i missili britannici Storm Shadow sul territorio russo. Ma Putin non esclude il cessate il fuoco
Il silenzio delle coscienze
La società civile, un tempo motore di cambiamenti epocali, sembra oggi incapace di mobilitarsi con la stessa efficacia. Intanto, negli stessi Stati Uniti, il sistema legislativo continua a subire pressioni dalle lobby delle armi, mentre in Italia è in discussione una revisione peggiorativa della legge 185. Le mine antiuomo, che un tempo univano l’umanità in una battaglia comune per la loro abolizione, tornano ora a essere strumento di guerra e morte. E con loro torna l’urgenza di una risposta collettiva, per non lasciare che i progressi conquistati con fatica vengano sepolti sotto i calcinacci di un mondo sempre più indifferente.