Manodopera irregolare, il gip di Milano convalida un sequestro da 16,5 milioni di euro

Il decreto di convalida firmato dal gip di Milano Luca Milani conferma il sequestro d’urgenza da circa 16,5 milioni di euro a carico della Kuehne+Nagel srl

di redazione
Milano

Manodopera irregolare, il gip di Milano convalida un sequestro da 16,5 milioni di euro

Nuovo colpo della Procura di Milano contro il sistema di appalti e subappalti simulati nella logistica per la somministrazione irregolare di manodopera che si traduce anche in frode fiscale.

Il decreto di convalida firmato dal gip di Milano Luca Milani ha confermato oggi il sequestro d’urgenza da circa 16,5 milioni di euro a carico della Kuehne+Nagel srl, filiale italiana del colosso svizzero della logistica. Il provvedimento, disposto il 2 aprile dai pm Paolo Storari e Valentina Mondovì, rientra in una più ampia inchiesta della Guardia di Finanza di Milano. Lo stesso giorno è stato eseguito un analogo sequestro da 16,5 milioni anche alla catena di supermercati Iperal, portando il totale a oltre 33 milioni di euro.

Sfruttamento dei lavoratori e concorrenza sleale

Nel decreto si parla di una vera e propria “architettura fraudolenta” che ha permesso a grandi imprese di accedere a tariffe altamente competitive, grazie a un sistema illecito di gestione della manodopera affidata a cooperative e società filtro. Il meccanismo avrebbe prodotto sfruttamento dei lavoratori, costretti a ritmi intensi e retribuzioni “assolutamente inadeguate”, con benefici economici esclusivamente per le aziende capofila.

Possibili risarcimenti per un miliardo e 49mila lavoratori stabilizzati


Secondo la Procura di Milano, logistica e grande distribuzione sono i settori più esposti a queste dinamiche, oggetto da anni di indagini approfondite. Oltre alle frodi fiscali, i magistrati segnalano anche pratiche di concorrenza sleale sul mercato. La dimensione del fenomeno è tale che i risarcimenti complessivi al Fisco potrebbero raggiungere il miliardo di euro: oltre 600 milioni sono già stati versati, mentre altre somme sono in corso di definizione o saranno oggetto di accordi nei prossimi mesi. Intanto, grazie all’effetto delle indagini, oltre 49mila lavoratori impiegati in condizioni irregolari sarebbero stati stabilizzati da alcune delle aziende coinvolte. Una conseguenza concreta di un’azione giudiziaria che punta a rimettere ordine in settori cruciali per l’economia italiana.

LEGGI ANCHE: FRODI NELLA LOGISTICA, TUTTE LE INCHIESTE DELLA PROCURA DI MILANO

 

Tags:
frode fiscalekuehne+nagel srllogisticamanodoperaprocura milano