La Maserati 3500GT restaurata da Touring Superleggera brilla a Rétromobile 2025
L'iconica Maserati 3500GT, restaurata da Touring Superleggera con il supporto di Maserati Classiche, debutta a Rétromobile 2025 con la Certificazione di Autenticità.
Rétromobile 2025 celebra la grande tradizione dell’automobile con un esemplare unico:
una Maserati 3500GT del 1959, riportata al suo splendore originale grazie al meticoloso restauro realizzato da Carrozzeria Touring Superleggera, con il supporto del dipartimento Maserati Classiche. Un vero capolavoro di artigianato e tecnologia che esprime tutta l’eleganza e la sportività del marchio del Tridente.
Un restauro d’eccellenza per un’auto iconica
L’esemplare di Maserati 3500GT esposto a Rétromobile 2025 ha una storia affascinante: costruito nel 1959 per il mercato californiano, è stato di proprietà della famiglia Dodge per decenni, prima di essere sottoposto a un accurato restauro che ha rispettato ogni dettaglio storico e tecnico.
Stellantis accelera la semplificazione: più autonomia alle regioni, nuove nomine e focus su qualità e marketing
L’intervento della Carrozzeria Touring Superleggera, uno dei nomi più prestigiosi nella storia della carrozzeria italiana, ha restituito alla 3500GT la sua originale bellezza, mantenendo intatti tutti gli elementi funzionali. Il processo di restauro ha interessato telaio, motore, trasmissione, sospensioni, impianto elettrico, interni e carrozzeria, con un rigoroso controllo di autenticità condotto da Maserati Classiche.
Certificazione di Autenticità Maserati Classiche
Al termine del restauro, la Maserati 3500GT ha ottenuto la Certificazione di Autenticità da parte di Maserati Classiche, dopo oltre 300 verifiche tecniche confrontate con i disegni dell’Archivio Storico Maserati. Questa certificazione garantisce che ogni dettaglio dell’auto sia conforme alle specifiche originali, assicurando valore e autenticità al veicolo.
Il dipartimento Maserati Classiche offre ai collezionisti e agli appassionati un programma esclusivo di restauro e certificazione, che permette di preservare l’eredità delle vetture storiche del Tridente con l’uso delle migliori tecnologie disponibili, senza alterarne l’estetica originale.
Maserati 3500GT: la prima gran turismo su larga scala
Prodotta tra il 1957 e il 1964, la Maserati 3500GT è stata la prima vettura del marchio realizzata su larga scala, definendo il concetto di grand tourer all’italiana. La carrozzeria, progettata da Touring Superleggera, era realizzata in alluminio e montata su un telaio tubolare brevettato, permettendo di contenere il peso in soli 1.300 kg.
Renault Filante Record 2025: aerodinamica estrema e innovazione per il futuro della velocità
Sotto il cofano, il motore sei cilindri in linea derivato dalle corse garantiva un’erogazione fluida e una potenza che raggiunse i 235 CV con l’adozione dell’iniezione Lucas nel 1961. Il cambio inizialmente a quattro rapporti passò a cinque marce dal 1960, mentre i freni a disco anteriori furono resi disponibili come optional nel 1959.
Nel corso della produzione, la 3500GT si arricchì di una variante spider, firmata dal designer Giovanni Michelotti, che ne esaltava ulteriormente il fascino.
Maserati a Rétromobile 2025: una presenza di prestigio
Oltre alla 3500GT restaurata da Touring Superleggera, Maserati sarà protagonista di Rétromobile 2025 con modelli iconici esposti presso lo stand del concessionario Maserati Schumacher Paris (Stand B062, Pavillons 2). Tra le vetture più esclusive in mostra:
- MC12 Corsa Blu Victory, la versione estrema della leggendaria supercar
- GT2 Stradale, novità assoluta per gli appassionati di Maserati
- MC20 Cielo Blu Victory, l’esclusiva versione a cielo aperto della supercar modenese
Rétromobile si conferma così il punto di riferimento per gli amanti delle auto classiche e da collezione, con l’edizione 2025 in programma dal 4 al 9 febbraio presso Porte de Versailles a Parigi.
Maserati riafferma il suo ruolo nella storia dell’automobile, tra passato e futuro, grazie a un patrimonio di modelli iconici e a un programma di restauro e certificazione che valorizza la sua eredità.