Costume

Natale, la spesa dei regali scende dell'1,6%: 123 euro a famiglia

Prudenza e sobrieta': sono questi i sentimenti che sembrano prevalere tra i consumatori italiani in vista del Natale. Secondo l'Onf, l'Osservatorio nazionale Federconsumatori, le spese per i regali scenderanno dell'1,6% rispetto allo scorso anno (percentuale fortemente condizionata dalla contrazione relativa al settore del turismo). La spesa che ogni famiglia mettera' in campo quest'anno sara' di circa 123,68 euro, pari ad un giro di affari di circa 3,09 miliardi di euro. Tale cifra registra una netta diminuzione dal 2010: -84,65 euro a famiglia.

La tendenza rilevata registra una "chiusura su se' stesse" delle famiglie, che staranno piu' in casa, cercando sicurezza e rifugio tra gli affetti. Per questo, analizzando i singoli settori di mercato, emerge che il settore alimentare e' quello che conosce la crescita maggiore: +3,6%. Il settore del turismo, invece, e' quello che risentira' della crisi peggiore: -14,7%. Gli altri settori tendono a galleggiare su percentuali vicine allo zero. "Per una vera ripresa di tali spese", commentano Federconsumatori e Adusbef, "sarebbe necessario agire concretamente sulla domanda interna, creando nuova occupazione e, quindi, nuovi redditi. Inoltre, per far si' che il Natale possa essere il simbolo di una ripresa che, ci auguriamo, possa diventare strutturale attraverso interventi mirati, sarebbe opportuno avviare con effetto immediato l'anticipazione dei saldi (che, anzi, come richiediamo da tempo, andrebbero completamente liberalizzati)".