News
Conclave, la fumata bianca l'8 o il 9: la Chiesa onorerà la Madonna della pace di Pompei e la fine della Guerra Mondiale
Da duemila anni ogni azione del Vaticano trae ispirazione dalla simbologia. Le due date che evocano la fine di due conflitti

Conclave, la fumata bianca l'8 o il 9: la Chiesa onorerà la Madonna della pace di Pompei e la fine della Guerra Mondiale
Conclave: si parla in Latino, si pensa in Latino e tutte le regole, anche se modificate, vengono da una liturgia millenaria “in saecula secolorum”. Per duemila anni, nulla di ciò che è accaduto tra i successori di Pietro è stato casuale. E così sarà anche per l'elezione del nuovo Papa. E qui, la simbologia vede due ideali date per la salita al Soglio Pontificio: l'8 e 9 maggio, due giorni carichi di significati storici e sacri.
8 maggio giorno della supplica alla Madonna di Pompei per la pace di Lepanto
Partiamo dall'8 maggio, giornata in cui tutto il mondo recita la preghiera-supplica alla Madonna di Pompei alla quale la tradizione sacra attribuisce nel 1571 l'intercessione per la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani a Lepanto. Dunque pace.
8 maggio: fine della Seconda Guerra mondiale in Europa
E sempre l'8 maggio viene decretata la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa militare della Germania. Il generale Wilhelm Keitel l'8 maggio 1945 rappresentò a Berlino, insieme all'ammiraglio Hans-Georg von Friedeburg e al colonnello generale Hans-Jürgen Stumpff, l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Ancora, quindi, un segno di pace.
9 maggio: V-day di Vladimir Putin. La Russia sconfigge la Germania di Hitler
Ce n'è abbastanza affinché la Chiesa di Roma possa inserire la data dell'elezione del Papa tra gli annali della simbologia, nelle ore che precedono un'altra festa di pace, turbata però dalla guerra ancora in atto: Il V.-Day di Vladimir Putin che, proprio il giorno 9 onorerà solennemente la vittoria della Russia contro la Germania di Hitler.
Due giorni per ricordare al Mondo il valore della pace
Dunque, 8 e 9 maggio i giorni “giusti” per annunciare al mondo il Papa e chiedere ai potenti della Terra di aprire un cammino di pace. Come accade nel 1571 a Lepanto e nel 1945. Gli ingredienti per un piano di marketing strategico della Chiesa Cristiana ci sono tutti. C'è chi è convinto che il Conclave durerà poco e tra l'8 e il 9 ci sarà la fumata bianca. L'antico adagio romano “scherzi da prete” potrebbe oscurare la ricorrenza in Russia con l'elezione del Pontefice della pace.