A- A+
Cronache
Emilia-Romagna, le dieci fake news sull'alluvione. Dalle nutrie alle dighe
Alluvione in Emilia Romagna. Foto Lapresse

Ecco le 10 principali fake news sul dissesto idrogeologico in Italia

1) Per prevenire disastri serve dragare i fiumi e scavare in alveo: FALSO. In gran parte dei fiumi italiani l’alveo si sta progressivamente abbassando a causa del minor apporto di sedimenti dato dalle innumerevoli briglie e dighe che ne interrompono la continuità, oltre che per il massiccio prelievo di inerti avvenuto negli scorsi decenni. Dragare i fiumi, abbassandone la quota altimetrica, contribuisce a creare fenomeni franosi più a monte, peggiorando il dissesto complessivo e mettendo a rischio la stabilità dei ponti a valle.

2) Per evitare inondazioni bisogna pulire gli alvei tagliando la vegetazione: FALSO. Mentre è corretto rimuovere tronchi e rami morti dall’alveo dei fiumi, in particolare in corrispondenza di ponti e restringimenti, o intervenire in modo mirato e con la consulenza di geologi e forestali in particolari situazioni dove la vegetazione può ridurre l’officiosità idraulica di alcuni manufatti , la vegetazione che cresce sulle rive è fondamentale per la loro stabilità, per rallentare la velocità dell’acqua durante le piene, garantire la capacità autodepurativa degli ecosistemi fluviali, mantenere l’ombreggiatura e contribuire all’attenuazione dei periodi di siccità rilasciando gradualmente parte dell’acqua immagazzinata negli habitat ripariali.

3) Non si fa manutenzione dei fiumi: FALSO. Se ne fa anche troppa, ma male e soggetta a meccanismi perversi che non garantiscono un’azione mitrata. Infatti, gran parte delle Regioni, Emilia-Romagna compresa, "appaltano” a privati la rimozione dei sedimenti o il taglio della vegetazione e i lavori si sostengono con il valore del materiale estratto o tagliato: risultato si interviene prevalentemente dove e quando conviene ai privati e in genere con interventi grandemente sovradimensionati che distruggono la vegetazione riparia con, spesso, aumento del rischio (il WWF ha documentato tutto questo in due dossier, nel 2016 e nel 2020).

Iscriviti alla newsletter
Tags:
emilia-romagnawwf
Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
Isoardi, un nuovo show in autunno. "Salvini? In casa è successo di tutto"

La conduttrice ritorna sulla fine della storia con il ministro

Isoardi, un nuovo show in autunno. "Salvini? In casa è successo di tutto"


in vetrina
McDonald's dopo il gelato al bacon bandisce gli ordini con l'IA

McDonald's dopo il gelato al bacon bandisce gli ordini con l'IA





motori
Nuova Mini All-Electric Countryman: più grande, elettrica e innovativa

Nuova Mini All-Electric Countryman: più grande, elettrica e innovativa

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.