A- A+
Cronache
Emilia-Romagna, le dieci fake news sull'alluvione. Dalle nutrie alle dighe
Alluvione in Emilia Romagna. Foto Lapresse

4) Per evitare inondazioni è necessario rettificare i fiumi: FALSO. Rettificare il corso dei fiumi ne riduce la lunghezza complessiva, aumentandone così la pendenza e la velocità di deflusso. Il risultato è che nei periodi di piena l’energia del fiume è maggiore e maggiori sono i danni, così come un incidente stradale a 90 km orari è molto più letale di uno a 30 km orari.

5) La colpa delle inondazioni e del dissesto idrogeologico è delle nutrie ed altri animali: FALSO. Il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto per frane e alluvioni, e in gran parte di essi nutrie ed altri animali fossori non sono presenti. Vero è che localmente le tane scavate negli argini di dimensioni minori possono intaccarne la solidità, per questo sono ben note soluzioni (come la modulazione della loro pendenza o l’apposizione di reti) che prevengono lo scavo. Alcuni degli argini o dei “muri” di contenimento hanno ceduto durante la tragedia dell’Emilia-Romagna per problemi strutturali dovuti a difetti di costruzione o alla mancanza di monitoraggio e manutenzione.

6) Per evitare inondazioni serve innalzare gli argini lungo tutto il reticolo idrografico: FALSO. Gli argini artificiali sono essenziali per proteggere insediamenti urbani e centri storici (e la loro manutenzione deve essere effettuata con cura e periodicità), ma la loro altezza, come peraltro ha affermato il segretario dell’Autorità di bacino del Po, è già al limite e non si possono rialzare ulteriormente; ,è semmai necessario ampliare le aree di esondazione, prevedendo dove possibile di spostare gli argini, in modo da ridare spazio ai fiumi. È fondamentale garantire la continuità dei fiumi e delle fasce naturali riparie ripristinando e tutelando boschi e zone umide, che svolgono un essenziale ruolo di laminazione delle piene, ricarica delle falde, depurazione, assorbimento di CO2 e protezione della biodiversità che stiamo sempre più velocemente perdendo. Purtroppo, negli ultimi anni il consumo di suolo è proseguito con ritmi impressionanti (2 metri quadrati al secondo, sfiorando i 70 chilometri quadrati di nuove coperture artificiali in un anno, ISPRA 2022) soprattutto nelle aree di pianura, lungo le coste e nelle principali aree metropolitane e in Emilia-Romagna si registrano tra i peggiori trend negativi.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
emilia-romagnawwf
Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
"Sanremo con la mia band, una canzone 'sequel' per Annalisa e... "

L'intervista a Valerio Lundini

"Sanremo con la mia band, una canzone 'sequel' per Annalisa e... "


in vetrina
Milano Pride, Schlein con Elodie sul palco. Poi l'attacco a Meloni

Milano Pride, Schlein con Elodie sul palco. Poi l'attacco a Meloni





motori
La Nuova Kia Picanto: design e tecnologia avanzata, una perfetta cittadina

La Nuova Kia Picanto: design e tecnologia avanzata, una perfetta cittadina

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.