La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva - Affaritaliani.it

Cronache

La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva

di Cristina Taccani

Stili di vita e qualità dell’ambiente in cui viviamo, sono i fattori decisivi che determinano una sana longevità

Il manifesto Europeo di LUMEN capofila della Rete Europea SALUS al Senato della Repubblica, per un Europa più sana più longeva attraverso stili di vita e sostenibilità ambientale. In programma  il 18 e 19 novembre 2024 il Convegno Internazionale intitolato “La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva”.

Stili di vita e qualità dell’ambiente in cui viviamo, sono i fattori decisivi che determinano una sana longevità. La sfida è creare uno standard riconosciuto a livello europeo, sulla formazione dei promotori della salute che che metta in relazione  la visione scientifica moderna e la filosofia di molte Medicine Tradizionali,  in un approccio trasversale e olistico, necessario per la creazione di un supporto alla salute personalizzato. Tra gli eventi in programma per il 2024, il 18 e 19 novembre si svolgerà in Italia un Convegno Internazionale intitolato "La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva”, ospitato al Palazzo della Minerva a Roma, sostenuto in modo trasversale da esponenti politici italiani e organizzato dalla Fondazione Internazionale LUMEN, ente capofila della rete Europea SALUS, insieme alla Scuola di Naturopatia LUMEN.

L’obiettivo di porre al centro delle politiche europee la promozione della salute e della sostenibilità ambientale è la sfida di Milena Simeoni cofondatrice con Davide Pirovano di LUMEN capofila della Rete Europea SALUS. Lumen è  l’eco villaggio a pochi chilometri da Piacenza e a poco più di un’ora da Milano, precisamente a San Pietro in Cerro (Piacenza), che trova sede in una cascina del Seicento restaurata e ristrutturata in 30 anni di attività da tutti coloro che hanno partecipato per  renderla migliore. Fondato nel 1992, da più di trent'anni opera come Network  dedicato alla promozione della salute, al benessere naturale e alla sostenibilità ambientale e  promuove e diffonde stili di vita naturali e consapevoli nel rispetto dell'essere umano, degli animali e dell'ambiente.

E’ dall’ head quarter di Cerro San Pietro che parte il progetto per promuovere la salute del singolo, per permettere alle società di rafforzare la resilienza di fronte ad alcune sfide importanti che minacciano la salute pubblica. Grandi domande e tante sfide riassunte nel “Manifesto europeo per la longevità sana attraverso gli stili di vita e la sostenibilità ambientale” elaborato dalla Rete Europea SALUS, che dal 2019 è attiva con eventi, campagne e pubblicazioni volte promuovere un cambio di paradigma che coinvolge tutti, senza  distinzione di età e che coinvolge interi sistemi economici, politici e sociali e mette al centro la promozione della salute e la sostenibilità ambientale nelle politiche europee.  In occasione della presentazione del convegno, durante la conferenza stampa avvenuta in Senato il 12 marzo scorso, il presidente dott. Alberto Donzelli della Fondazione Allineare Sanità e Salute e membro del Fondazione Allineare Sanità e Salute, ha sottolineato un concetto di fondamentale importanza: “se tutti sappiamo che promuovere sani stili di vita avrebbe un forte impatto protettivo per la popolazione, perché non è la priorità dei sistemi sanitari”? 

E se Ippocrate affermava: “è più importante sapere che tipo di persona ha una malattia che sapere che tipo di malattia ha una persona”, la riflessione successiva  è la sinergia tra promozione della salute e personalizzazione della cura come strategia vincente di empowerment (incremento di autostima, auto efficacia e autodeterminazione). Due forze di cambiamento che contribuirebbero all’inversione di tendenza verso la promozione della salute legata a stili di vita sani con una riduzione proporzionale della spesa nel settore sanitario tra il 7% e il 10% del Pil degli Stati membri dell’UE e una riduzione dei costi sociali. Quali le strategie da adottare e le aree di azione?  E’ noto che alimentazione, alimentazione antinfiammatoria, regolare attività fisica, pratiche rilassanti come yoga o meditazione e coltivare sane relazioni, contribuiscono alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative,  condizioni che influenzano diffusamente e significativamente la qualità della vita delle persone.

Lumen spiega poi Davide Pirovano “oltre a essere una realtà lavorativa di alto livello nel panorama italiano del benessere è anche un gruppo di persone che vivono e lavorano insieme e che animano la storia di  questa comunità intenzionale tra le più longeve e prospere in primis come eco villaggio e poi come network professionale”. Promuovere la salute del singolo, inoltre permette alle società di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide che minacciano la salute pubblica, aggiunge Simeoni. La promozione dell’eco-turismo, la sostenibilità, l’autosufficienza alimentare ed energetica, contribuiscono a conservare l’ambiente naturale, di terra acqua e aria, in Lumen non è visione e teoria, ma realtà applicata, ad esempio  la raccolta della legna da riciclo per le necessità di riscaldamento e la creazione di manufatti artigianali e artistici di Davide Pirovano.

Tradizione e innovazione, Mindfulness e Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea (MTEM)  costituiscono i principi base della formazione di LUMEN con la Scuola di Naturopatia Olistica Wellness Academy, la Scuola di Massaggio e la Scuola di Cucina Naturale, principi e percorsi condivisi anche attraverso l’editoria specializzata. “Donne che fanno miracoli: la storia di Daniela, è la testimonianza del percorso di guarigione costruito giorno per giorno da Daniela Fontana coautrice del testo insieme a Milena Simeoni, che in qualità di Direttrice didattica della Scuola di Naturopatia ha seguito l’approccio personalizzato di cura.

Gli interventi per  promuovere la salute del singolo, si estendono grazie alla collaborazione dei professionisti del Network che lavorano sia presso T-Spatium Terme di Tabiano, qui Soili  Ranieri naturopata e manager spa ha studiato ogni singolo dettaglio e valore del contatto per raggiungere il vero stato di Ben-Essere che  presso Palazzo Belvedere di Montecatini Terme, entrambe le sedi nel circuito Terme di Romagna. 

Comprendere il valore e la cultura antica delle terme e gli effetti benefici delle acque sulfuree e salsobroiodiche, anche attraverso gli elementi dell’universo: aria, fuoco, terra e acqua e il rapporto armonico tra gli stessi, significa favorire i processi per rafforzare la propria resilienza, moderando l’elemento dominante e riequilibrando l’espressione dell’elemento antagonista. Compiti e doveri dei quali la Rete Europea Salus e la Scuola di naturopatia Lumen si è fatta carico, attraverso studi e esperienza trentennale, condivisi nel dibattito pubblico aperto agli esperti internazionali, per contribuire con il  manifesto europeo a diffondere il valore della promozione della salute e la più grande sfida: lasciare ai giovani un’eredità di buone pratiche per vivere a lungo, sani e anche felici.