Culture
Cruciani e Parenzo, i "cattivissimi" de "La Zanzara", si raccontano in un libro...



LA SCHEDA - Così diversi, così complici: Giuseppe Cruciani, romano ormai milanese d’adozione, David Parenzo, del Nord ma trapiantato a Roma. Uno considerato di destra, l’altro più spostato a sinistra; uno bello, l’altro… intelligente; uno stronzo (ma lo è davvero?), l’altro irriverente; uno col busto di Marchionne in camera, l’altro che si preoccupa degli esodati.
Cosa li unisce? La Zanzara, il programma più chiacchierato della radio italiana, che conducono tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21, su Radio24. Per gli ascoltatori è «un po’ come passare al bar prima di andare a casa», per loro due è un grande show. Cosa li rende inconfondibili? I “mostri”, una galleria bizzarra di chi in altri programmi non viene invitato o non ha la stessa libertà di parola: Razzi, Vanoli e l’urinoterapia, il professor Becchi, l’onorevole Mario Pepe, l’uomo che teme di restare al verde senza vitalizio, il fascista Saya, Sgarbi e lo scambio di accuse «impotente-drogato» con Toscani, i leghisti della prima e dell’ultima ora, i peggiori omofobi, le belle donne, dall’Ape Regina Began a Sara Tommasi. E gli scherzi telefonici che, grazie alla Zanzara, irrompono nella radio di Confindustria come un elefante in una cristalleria: creano scompiglio, fanno notizia e puntano in alto, fino ai “saggi” di stanza al Quirinale...
Giuseppe Cruciani è giornalista, conduttore radiofonico e televisivo. Ha lavorato per Radio Radicale, «l’Indipendente», «Euronews», «Liberal» e «Il Foglio». A Radio24 ha condotto i programmi Linea 24, 9 in punto e La Sfida. Attualmente conduce La Zanzara con David Parenzo. In tv ha condotto Complotti su La7, Apocalypse su Rete 4 e il Tritacarne su Current TV. Ha pubblicato Gli amici del terrorista. Chi protegge Cesare Battisti? (Sperling & Kupfer) e Questo ponte s’ha da fare (Rizzoli).
David Parenzo è giornalista e conduttore di programmi tv, tra cui Iceberg (Telelombardia) e La guerra dei mondi (Raitre). Collabora ai programmi La Zanzara di Radio24 e In Onda di La7. Ha scritto per «Liberazione» e «Il Foglio». Per Sperling & Kupfer ha pubblicato i libri Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega con Davide Romano, e con Eugenio Benetazzo Banca rotta e L’Europa s’è rotta.
Emiliano Errico è il caporedattore di Agorà (Raitre). Ha lavorato a Radio24, dove ha seguito programmi di politica (Viva Voce) ed esteri (Jefferson Ming). Dal 2007 al 2010 ha condotto il programma L’ottavo giorno. È stato il caporedattore del programma Tetris di La7.