Il biondino della spider rossa, il libro che analizza l'omicidio di Milena - Affaritaliani.it

Culture

Il biondino della spider rossa, il libro che analizza l'omicidio di Milena

Laura Baccaro e Maurizio Corte ricostruiscono, con una profonda analisi, i fatti che resero celebre la scomparsa di Milena Sutter

Il biondino della spider rossa:

Genova, giovedì 6 maggio 1971, ore 17. Milena, 13 anni, scompare all'uscita della Scuola Svizzera, dove frequenta la terza media. È figlia di un ricco industriale. Il suo corpo, senza vita, viene trovato in mare due settimane dopo. L'ipotesi investigativa è solo una: il sequestro per motivi di denaro. Ad essere accusato del rapimento e dell'omicidio della studentessa è un giovane di 25 anni, un perdigiorno di famiglia alto-borghese. È soprannominato il "biondino della spider rossa": non è biondo, né magrolino. Assolto nel processo di primo grado nel 1973, viene condannato all'ergastolo nel 1975. Dopo oltre 40 anni di carcere continua a professarsi innocente.
Questo libro, frutto di una ricerca durata otto anni, esamina gli indizi contro l'imputato, la perizia medico-legale, la personalità del giovane della spider rossa, il ruolo dei media e quello dell'amica di Milena, Isabelle, mai ascoltata al processo. Con un'analisi rigorosa gli autori studiano un evento che ha segnato la Storia civile d'Italia e che anticipa di trent'anni la mediatizzazione televisiva dei grandi casi giudiziari.

Gli autori:

Laura Baccaro, Psicologa giuridica, criminologa e mediatore, è professoressa a contratto di Psicologia criminale in alcune realtà universitarie italiane. È direttrice scientifica dal 2008 della "Rivista di psicodinamica criminale", periodico online di saggi, criminologia e ricerche. Responsabile scientifica di convegni, ha partecipato in qualità di relatrice a conferenze e giornate di studio sulla Psicologia giuridica, la criminologia e la mediazione. E autrice di diversi manuali e saggi in questi ambiti. Svolge attività libero-professionale di consulenza ed interventi psico-criminologici rivolti ad autori e vittime di reato. 


Maurizio Corte, Specializzato in Media Analysis e Comunicazione, è professore a contratto di "Giornalismo Interculturale e Multimedialità" all'Università degli Studi di Verona. Dal 1999 collabora con il Centro Studi Interculturali di Ateneo, dove coordina il gruppo di analisi dei media, ProsMedia. Dal 2003 è docente e membro del comitato scientifico del Master universitario in "Intercultural Cornpetence and Management". Giornalista e scrittore, ha già pubblicato.. "Stranieri e mass media" (2002), "Comunicazione e giornalismo interculturale" (2006), "Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale" (2014). Sito web: www.corte.media.