Culture
Urbino, libri e dialoghi del Raffaello
L’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaello promuove un ciclo di incontri e di dialoghi nella città di Urbino

L’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaello promuove un ciclo di incontri e di dialoghi nella città di Urbino. Crocevia di bellezza e arte nel Rinascimento, pullula di iniziative importanti, quali i “Libri e Dialoghi del Raffaello” che verranno presentati presso il Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica di Urbino.
Nel primo incontro, il prossimo 13 dicembre, alle ore 15.30, sarà presentato il libro di Antonio De Simone e Davide D’Alessandro (Università di Urbino) “Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia, politica” (Morlacchi). Il dialogo con gli autori è aperto da Alessandro Boccia e Samuele Giombi.
A seguire il 18 gennaio 2019, Alberto Fraccacreta (Università di Bologna) con il libro “Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto” (Carocci): il dialogo è aperto da Roberto Danese. Il 13 febbraio 2019, Lorenzo Braccesi (Università di Padova) con il libro “Giulia, la figlia di Augusto”: il dialogo è aperto da Ulrico Agnati e Giuseppe Puntarello. Si alternano gli incontri del pomeriggio tra i classici e i noir con Francesco Fioretti e “La biblioteca segreta di Leonardo” (Piemme) in dialogo con Gian Italo Bischi e Nino Finauri.
Inoltre, i dialoghi saranno indirizzati sull’importanza delle humane litterae, sulla bellezza dell’arte filosofico-politica e sui classici tramandati dai grandi del passato.
Proseguono poi, gli appuntamenti con la presentazione del libro di Federico Condello (Università di Bologna), “La scuola giusta. In difesa del liceo classico” (Mondadori) e il 27 febbraio con Stefano Orazi (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) e il libro “Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini” (Le Monnier-Mondadori) in dialogo con Massimo Moretti e Federico Cecchini. Mentre, il 6 marzo 2019, si terrà l’ultimo incontro con Lucrezio e Seneca: poesia e filosofia, dove Ivano Dionigi (Università di Bologna) presenterà il libro “Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi” (Laterza); in dialogo aperto con Alessio Torino.
Gli incontri con gli autori presso il Collegio Raffaello di Urbino sono patrocinati dalla città di Urbino e l’Università “Carlo Bo” di Urbino, in collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo, per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea; Mjras; Rete di scuole di Pesaro e Urbino; Urbino e le città del libro e con Montefeltro Libri.
Il programma dettagliato si può visionare in locandina: