Economia

Assegno unico universale, più soldi nel 2023 ma non per tutti: chi ci guadagna

Maratona notturna per la votazione sugli emendamenti alla manovra in commissione Bilancio alla Camera: che cosa cambia per l'assegno unico universale

Assegno unico universale, informazioni Inps e come fare domanda

Va ricordato che l'assegno unico universale spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori: lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza. Per rimanere sempre aggiornati sull'agevolazione economica l'Inps ha lanciato il sito informativo dedicato all’assegno unico universale,  nel quale è possibile reperire tutte le informazioni utili: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta. 

Per fare domanda e richiedere l'assegno unico universale è possibile accedere all'agevolazione andando accedendo al sito internet www.inps.it, con accesso diretto al servizio in evidenza tramite Spid o Carta elettronica, chiamare il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164, mettersi in contatto con gli enti di patronato o le sedi Inps.