A- A+
Economia
Il fisco fa la festa a Google Italia, chiesto 1 miliardo per evasione fiscale

Evasione fiscale, il fisco fa la festa a Google

L'Agenzia delle Entrate contesta a Google una presunta evasione fiscale da circa un miliardo di euro. È quanto scrive il Sole 24 Ore aggiungendo che sulla questione indaga anche la Procura di Milano.

Secondo quanto riportato: "Sulla base delle investigazioni del Nucleo economico-finanziario della Guardia di Finanza di Milano, l'Agenzia delle Entrate contesta a Google l'esistenza di una stabile organizzazione immateriale, come quella che ha portato Netflix a pagare all'Italia nel 2022 circa 55,8 milioni di euro". Sette anni fa Google aveva pagato al fisco italiano 306,6 milioni di tasse sanando contenziosi aperti da lungo tempo.

LEGGI ANCHE: SEOZoom svela, "numero magico" di Google (45,46%) e le nuove regole per la SEO

Dopo quello del gruppo Campari, dunque, spunta un altro caso, anche se più datato. Nel dettaglio, le contestazioni si basano sulle verifiche fiscali per gli anni 2015-2020 chiuse un anno fa, le quali hanno portato a ipotizzare una "stabile organizzazione italiana", con una sede di affari nel capoluogo lombardo, della società irlandese e di conseguenza una imposta evasa (Ires) stimata per 108 milioni.

Non solo. Alla prima imposta evasa si aggiunge, secondo i calcoli, il mancato versamento delle royalties sui beni immateriali (licenze e software) fornite dalla società irlandese per oltre 760 milioni. Gli esiti della verifica sono stati tramessi all'Agenzia delle entrate per il procedimento tributario e che in seguito all'accertamento, ha chiesto il versamento di un miliardo, compresi gli interessi e la sanzione.

Facendo due conti, secondo dati non confermati ma che rappresentano bene l'entità della "mazzata" del fisco a Google in Italia, il colosso americano nel nostro Paese, nel 2022 ha incassato 825 milioni di euro da rivendita pubblicitaria e 213 milioni di euro per servizi di cloud. Un totale, dunque, di poco superiore al miliardo di euro, proprio la cifra chiesta dall'Agenzia delle Entrate






in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.