Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Telepass e UnicoCampania: siglata partnership per il trasporto pubblico locale

Telepass, avviata una nuova collaborazione con UnicoCampania per rendere gli spostamenti più integrati e sostenibili

Telepass e UnicoCampania, il Consorzio responsabile della gestione della tariffazione per il trasporto pubblico locale nella Regione Campania e dell’emissione di titoli di viaggio per conto delle aziende consorziate, hanno annunciato di aver siglato una partnership. Questa collaborazione mira a integrare nell’ecosistema Telepass i biglietti del trasporto pubblico locale per tutte le province della Campania, al fine di promuovere abitudini di mobilità attente all’ambiente tra cittadini e turisti.

I clienti Telepass, con questa partnership, possono accedere all'offerta dei vari operatori regionali grazie a un servizio offerto dal Consorzio tramite le App Telepass e Telepass Pay X. Questo è valido per tutti i capoluoghi di provincia della Campania: Napoli, Avellino, Benevento, Salerno e Caserta. URBI, società del Gruppo Telepass che svolge la funzione di service integrator, ha permesso l'aggregazione del servizio e della rete di UnicoCampania rendendo possibile l'acquisto dei titoli di viaggio secondo la logica del Maas (Mobility-as-a-Service), nell'ecosistema Telepass. URBI è uno degli operatori che partecipano alla sperimentazione legata al progetto nazionale Maas4Italy a Milano, Roma, Firenze, Bari, Torino, Bolzano, in Veneto e in Abbruzzo.

"L’integrazione del servizio erogato da UnicoCampania nelle App Telepass e Telepass Pay X è una spinta ulteriore alla capillarità dei servizi che offriamo ai nostri clienti”, ha commentato Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales and Marketing Officer di Telepass. “La nostra azienda è costantemente impegnata a investire in soluzioni innovative per rendere gli spostamenti urbani più semplici e accessibili a tutti. Crediamo fermamente che, unendo le forze con partner strategici nel settore del trasporto pubblico, possiamo creare un sistema di mobilità integrata e fluida che risponda alle esigenze di una città moderna e in continuo movimento. Il nostro obiettivo è fornire un'esperienza di viaggio senza interruzioni, riducendo i tempi di spostamento e favorendo una mobilità sempre più sostenibile”.

Gaetano Ratto, Presidente del Consorzio UnicoCampania, ha aggiunto: “Il Consorzio UnicoCampania è nato con l’intento di integrare, in un unico biglietto, l’offerta di trasporto pubblico sul territorio regionale. Da oltre vent’anni lavoriamo in questa direzione, sposando con convinzione l’idea che una efficiente rete di trasporto pubblico deve prevedere, come elemento imprescindibile, il concetto di integrazione. Garantendo all’utente il completo accesso a tutta l’offerta di trasporto pubblico locale presente nella Regione con il titolo di viaggio integrato e, quindi, facilitandone l’uso, si attraggono nuovi passeggeri. Lo step successivo e, per così dire, naturale, è ampliare al massimo la rete di vendita, rendendo anche l’acquisto semplice ed immediato. L’accordo con Telepass nasce in questa ottica, quella di offrire un nuovo canale di vendita dei nostri titoli di viaggio a tutti gli utenti del trasporto pubblico locale”.

Per usufruire del servizio è necessario aver sottoscritto l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay e scaricare l’App. Per promuovere l’utilizzo di servizi di mobilità sempre più sostenibili per gli spostamenti urbani, fino al 31 agosto 2024, Telepass ha attivato una promo dedicata ai fruitori del servizio Trasporto Pubblico. Chi acquista su App Telepass i biglietti singoli integrati UnicoCampania otterrà un biglietto gratis ogni 5 biglietti acquistati e validati.

Telepass mira a potenziare la qualità e l'ampiezza della sua offerta, includendo una maggiore copertura geografica. Questo permetterà ai clienti di beneficiare di un'esperienza di viaggio migliorata e di risparmiare tempo non solo nelle principali città italiane, ma anche in quelle di dimensioni più ridotte, grazie alla stretta collaborazione con le autorità locali. Il servizio era già stato integrato a Milano, Roma e Venezia.





Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta il Frecciarossa per i 160 anni della Croce Rossa Italiana

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.