Eataly celebra la Giornata Mondiale della Terra insieme a Too Good To Go - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Eataly celebra la Giornata Mondiale della Terra insieme a Too Good To Go

Oltre 100.000 le Surprise Bag salvate fino ad oggi grazie alla collaborazione dlle due aziende attiva dal 2019

di Redazione Corporate

Eataly e To Good To Go festeggiano la giornata mondiale della Terra con un importante traguardo: 100.00 Surprise Bag salvate con riduzione dello spreco alimentare e 270.000 tonnellate di CO₂, in meno

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Eataly e Too Good To Go celebrano un importante traguardo nella lotta contro lo spreco alimentare: sono oltre 100.000 le Surprise Bag salvate fino ad oggi grazie alla loro collaborazione attiva dal 2019. Un impegno congiunto che ha coinvolto i 13 punti vendita Eataly in Italia e una community di clienti sempre più consapevoli, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia del pianeta.

I numeri parlano chiaro: la riduzione dello spreco di cibo ha permesso di evitare l’emissione di circa 270 tonnellate di CO₂, il consumo inutile di oltre 81 milioni di litri d’acqua e la sottrazione di 280.000 m² di suolo ogni anno. Dati importanti che mostrano come anche piccoli gesti quotidiani possano generare un impatto ambientale positivo.

Per rafforzare questo messaggio e coinvolgere ancora più persone, la Scuola di Eataly e Too Good To Go lanciano una serie di appuntamenti speciali dedicati alla cucina sostenibile. Sei incontri unici in programma tra maggio e giugno a Roma, Torino e Genova, durante i quali chef esperti guideranno i partecipanti nella preparazione di gustose ricette anti spreco. L’obiettivo? Promuovere nuove abitudini alimentari, partendo proprio dal frigorifero e dalla dispensa di casa, dove spesso si nasconde il potenziale di veri e propri piatti deliziosi.

La cucina sostenibile e anti spreco” prenderà il via a Eataly Roma Ostiense il 23 maggio (ore 19) e proseguirà il 10 giugno. A Torino Lingotto gli incontri sono previsti per il 25 maggio (ore 11.30) e il 5 giugno (ore 18.30), mentre a Genova si svolgeranno il 18 e 25 giugno, entrambi alle ore 19. Un’occasione per imparare, riflettere e agire. Perché il cambiamento parte dalla tavola.